ASI

Mondi abitabili e stelle nascoste

L’infaticabile ricerca dell’astronomia moderna di una ‘Terra gemella’ adatta a ospitare la vita è basata su una manciata di parametri fondamentali, tra cui la densità.     Si tratta di una caratteristica che la dice lunga sulla natura e la composizione di un corpo celeste: una bassa densità indica probabilmente un pianeta gassoso come Giove, mentre un’alta densità è di solito associata a pianeti rocciosi più simili alla Terra.  
Italiano
Continue reading

Modello di superTerra

Come si forma una superTerra, un corpo celeste, cioè, con una massa compresa tra quella del nostro Pianeta e di Nettuno? Se lo è chiesto un team di astronomi dell’University of Arizona, nel tentativo di rispondere a un apparente paradosso. I modelli utilizzati per lo studio dei sistemi planetari, infatti, prevedono principalmente la formazione di giganti gassosi, come Giove.
Italiano
Continue reading

Addio a Larsen C

L’Antartide dice addio a Larsen C,  uno dei più grandi colossi del polo sud. Grande quanto tutta la Liguria e antico almeno 10 mila anni, il ghiacciaio si è separato definitivamente dalla piattaforma orientale.   Il fenomeno dello scioglimento dei ghiacci dell’Antartide è seguito da circa 13 anni. Le piattaforme di ghiaccio svolgono una funzione importante perché trattengono il flusso dei ghiacciai che, sciogliendosi contribuiscono all’innalzamento globale del livello del mare.  
Italiano
Continue reading

DECam scruta l’Universo remoto

Un team internazionale di astronomi ha scoperto che le galassie di piccola dimensione generatrici di stelle erano diffuse quando l’Universo appena 800 milioni di anni. I risultati della ricerca suggeriscono che le prime galassie che hanno illuminato e ionizzato il cosmo si sono formate ancor prima di quanto teorizzato in precedenza.
Italiano
Continue reading

Avviso n. 11/2017

Selezione, per soli titoli, per l’individuazione di una risorsa cui affidare un incarico di collaborazione, della durata di un anno, per l’Unità Infrastrutture Satellitari Radar con funzione di supporto.   Scadenza: 1 agosto 2017
Italiano
Continue reading

ASITV: Morte di una stella in 3D

Lingua Italiano Continue reading

Una sfida per gli habitat spaziali

Gli astronauti impegnati nei lunghi viaggi spaziali dovranno fare i conti con un ‘nemico’ che potrebbe mettere alla prova la loro salute proprio dall’interno dei moduli spaziali.
Italiano
Continue reading

Polveri di stelle

Una fabbrica di polveri cosmiche per capire come nascono le stelle. A individuarla, nei resti della supernova 1987A - a circa 163 mila anni luce, nei dintorni della Via Lattea - un team internazionale di studiosi coordinato dalla Cardiff University, grazie all’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA).
Italiano
Continue reading