Occhi puntati su 2014 MU69
2014 MU69, non sarà raggiunto da New Horizons prima del 2019, ma sta già destando l’attenzione degli scienziati. In particolare, i membri del team della sonda sono in attesa dei dati relativi all’occultazione stellare dello scorso 3 giugno, registrata in Argentina: ovvero il rapido passaggio di 2014 MU69 davanti a una stella.
Italiano
Continue reading
Barbecue cosmico
Il cielo è sempre più affollato di nuovi mondi. Spesso si tratta di pianeti infuocati, giganti e inospitali. Come Giove. Gli scienziati li chiamano gioviani caldi. Una sessantina di nuovi candidati tra questi giganti gassosi sono stati individuati da un team di astronomi e planetologi della Yale University.
Italiano
Continue reading
L’ASI si fa più vicina
L’Agenzia Spaziale Italiana si fa più vicina. Questa mattina è stato inaugurato il varco pedonale di accesso alla sede dell’agenzia riservato ai dipendenti. Presenti al taglio del nastro, il presidente Roberto Battiston e il direttore generale Anna Sirica.
"Spero che sia sfruttato dai dipendenti che usano i mezzi pubblici per recarsi al lavoro - ha detto Battiston - e fa parte di una serie di servizi che l’agenzia ha messo in atto per il proprio personale".
Italiano
Continue reading
Una galassia distante per Hubble
Ha un nome molto complesso, si presenta come un arco di colore azzurro e si trova a tal punto nelle pieghe dello spazio profondo che, nell’immagine di Hubble, è possibile vederla come si presentava 11 miliardi di anni fa, vale a dire solo 2,7 miliardi di anni dopo il Big Bang: la protagonista della nuova ‘impresa
Italiano
Continue reading
Una particella con due quark pesanti
Oggi, a Venezia, alla Conferenza della European Physical Society (EPS) sulla fisica delle alte energie (High Energy Physics HEP), l'esperimento LHCb al Large Hadron Collider (LHC) del CERN ha riportato l'osservazione di una nuova particella (che è stata chiamata
style='font-size:11.0pt;mso-ansi-font-size:11.0pt;mso-bidi-font-size:11.0pt;
font-family:"Cambria Math",serif;mso-ascii-font-family:"Cambria Math";
mso-hansi-font-family:"Cambria Math";mso-ansi-language:EN-GB;font-style:
italic;mso-bidi-font-style:normal;vertical-align:sub'>
Italiano
Continue reading
CryoSat, così si sta sciogliendo l’Antartide
Stiamo per dire addio a uno dei più grandi colossi d’Antartide, il ghiacciaio Larsen C.
Il progressivo distacco di questa struttura grande quanto tutta la Liguria e antica almeno 10mila anni è ormai noto da tempo: i dati satellitari mostrano infatti che dall’inizio del 2016 a oggi il processo di distacco ha subito una grande accelerazione.
Italiano
Continue reading
SPHERE osserva HIP65426b
Si chiama HIP65426b ed è il primo pianeta extrasolare scoperto da un team internazionale di ricercatori, tra cui alcuni dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, grazie allo strumento SPHERE (Spectro-Polarimetric High-contrast Exoplanet Research) installato al Very Large Telescope dell’ESO sulle Ande cilene, che è riuscito a raccoglierne una serie di immagini.
Italiano
Continue reading
ASITV: SpaceX a quota dieci
Lingua
Italiano
Continue reading