La musica del Sole
Nel corso dei secoli il Sole ha ispirato religioni, miti e leggende, e anche oggi il fascino esercitato dalla nostra stella madre non è diminuito.
Anche grazie alla scienza: come nel caso degli studi condotti da un gruppo dell’Università di Birmingham, che da diversi anni analizza la ‘musica’ che si propaga negli archi magnetici solari.
È così che gli scienziati hanno iniziato a paragonare la nostra stella a un complesso e affascinante strumento musicale, il cui suono si diffonde come quello prodotto dalle corde di una chitarra.
Italiano
Continue reading
Il primo lustro del bosone di Higgs
Era il 4 luglio di cinque anni fa quando l’esistenza del bosone di Higgs, la cosiddetta “particella di Dio”, teorizzata nel 1964 dal fisico teorico Peter Higgs è stata dimostrata sperimentalmente al Cern di Ginevra.
Italiano
Continue reading
Uno sguardo sul Cosmo bambino
Un pasto cosmico a 50 milioni di anni luce dal Sistema Solare. Protagonisti una galassia a spirale simile alla Via Lattea nell’atto di divorare una vicina, una galassia nana che contiene all’incirca 10 mila volte meno stelle.
È lo scenario osservato da un team di astronomi britannici della Durham University e statunitensi dell’University of California Santa Cruz. I risultati, in corso di pubblicazione su The Astrophysical Journal Letters, sono stati presentati al National Astronomy Meeting 2017.
Italiano
Continue reading
APRE e ASI insieme per Horizon 2020
Un accordo per favorire la partecipazione della piccole e medie imprese e start up italiane ai finanziamenti per la ricerca previsti dal programma europeo Horizon 2020.
E' quanto è stato firmato questa mattina in Agenzia Spaziale Italiana dal Presidente dell'ASI Roberto Battiston e dal Direttore dell'APRE, Marco Falzetti.
Italiano
Continue reading
Approvata la Relazione sulla Performance 2016
Il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 22 giugno 2017 ha approvato l’annuale Relazione sulla Performance. La Relazione, la cui adozione è prevista dall’art. 10 del Decreto Legislativo 27/10/2009 n. 150, è lo strumento attraverso il quale l’Agenzia rendiconta agli Stakeholders i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati, con rilevazione degli eventuali scostamenti, e sull’utilizzo alle risorse pubbliche.
Italiano
Continue reading
V346 Nor, baby stella ‘vivace’
Si trova all’interno di Sandqvist 187, una nube di polveri situata nella costellazione del Regolo, e ha suscitato l’interesse degli astronomi per le correnti di materiale che dallo spazio circostante scorrono verso il suo disco: l’oggetto celeste in questione è V346 Nor, una stella di tipologia FU Orionis, le cui peculiarità non sono sfuggite allo sguardo acuto di ALMA.
Italiano
Continue reading
ASITV: All’ASI arrivano i prof!
Lingua
Italiano
Continue reading