ASI

Ultimi lanci, vittorie e sconfitte

Guadagna un punto l’europeo Ariane 5, ne vince un altro lo statunitense Dragon, mentre perde una posizione il cinese Lunga Marcia 5.   È il bilancio di inizio luglio per quanto riguarda il traffico di veicoli spaziali in orbita bassa, in particolare quello gestito da ESA, SpaceX e CALT.  
Italiano
Continue reading

JUNO e Giove, sesto ‘appuntamento’

Occhi puntati al cielo. Il prossimo 10 luglio, JUNO sorvolerà la Grande Macchia Rossa di Giove, una vasta tempesta anticiclonica che dura da almeno 300 anni, la più grande del Sistema Solare e visibile dalla Terra anche con telescopi amatoriali.   Si tratterà del sesto flyby scientifico per la sonda della NASA, lanciata il 5 agosto 2011 da Cape Canaveral e giunta nell’orbita di Giove il 4 luglio dello scorso anno.  
Italiano
Continue reading

Alla scoperta di 174P/Echeclus

Un bizzarro oggetto del Sistema Solare. Questo è l’appellativo che è stato dato a  174P/Echeclus una cometa al centro di uno studio condotto da un team di astronomi della University of Central Florida.   L’oggetto ha destato la curiosità degli scienziati per via della presenza di attività riscontrata lontano dal Sole, quando solitamente le comete non sono sufficientemente riscaldate tanto da poter mostrare segni di attività.
Italiano
Continue reading

Esopianeti sotto pressione

Le eruzioni stellari possono condizionare l’eventuale abitabilità di pianeti che vi orbitano intorno. Lo sostiene uno studio del NASA Goddard Flight Center, presentato al National Astronomy Meeting 2017, presso l’University of Hull, in Gran Bretagna.  
Italiano
Continue reading

D-SAT comincia i test

Scattata la prima immagine della Terra da parte del satellite D-SAT, il primo satellite che sarà rimosso in maniera diretta e controllata alla fine della sua missione grazie a un dispositivo dedicato integrato a bordo.  
Italiano
Continue reading

Titolo a La Burgoneta Espacial

Si è conclusa a Brema in Germania l’edizione 2017 dello European CanSat Competition. Ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio i ragazzi spagnoli de La Burgoneta Espacial, davanti agli irlandesi di Canny Potter e ai polacchi di CANpernicus.  
Italiano
Continue reading

Una ‘password’ galattica

Si trova a circa 400 milioni di anni luce di distanza dalla Terra, nella costellazione della Vergine, e al suo aspetto leggiadro non è abbinato un appellativo poetico o un nickname facile da ricordare, ma un intricato sistema di numeri e lettere: si tratta della protagonista del nuovo scatto realizzato dal telescopio Hubble, ovvero 2XMM J143450.5+033843, la galassia
Italiano
Continue reading

ASITV: Geco robot, netturbino cosmico

Lingua Italiano Continue reading