ASI

Eventi, conferenze, laboratori e anche una notte bianca. Trento si trasforma nella capitale della fisica

http://www.ildolomiti.it/cronaca/eventi-conferenze-laboratori-e-anche-una-notte-bianca-trento-si-trasforma-nella-capitale Dall’11 al 15 settembre a Trento si terrà “Fisicittà”.  L’inaugurazione con  il premio Nobel Carlo Rubbia. TRENTO. Trento si trasforma in Fisicittà. Dall’11 al 15 settembre la città aprirà infatti le porte alla fisica: in occasione del Congresso della Società Italiana di Fisica, che nel capoluogo trentino festeggia i primi 120 anni dalla fondazione, è… Continue reading

Tutti pazzi per Saturno

Torna anche quest'anno l'iniziativa "Occhi su Saturno", dedicata a far conoscere al grande pubblico il pianeta con gli anelli. Le proposte sono davvero tante, per tutti i gusti, in tutta Italia Continue reading

#SpaceTalk: Alieni in vista

Lingua Italiano Continue reading

Il robot che pulirà lo spazio

I detriti cosmici che viaggiano nello spazio sono oggi più di mezzo milione: frammenti grandi e piccoli provenienti da satelliti in disuso, navicelle o razzi, che orbitano attorno al nostro pianeta a velocità superiori a 28mila chilometri all’ora.   Questa space junk sta diventando un problema sempre più urgente che può costituire una minaccia per i satelliti attivi, i veicoli spaziali e gli astronauti in missione.  
Italiano
Continue reading

ASITV: Ballando con i buchi neri

Lingua Italiano Continue reading

Giove al crepuscolo

Che cosa hanno in comune la Luna, Giove e la più grande eruzione vulcanica mai registrata nella storia?   Esattamente 200 anni fa, sono stati fonte di ispirazione per il poeta romantico britannico Lord Byron nella scrittura di “Childe Harold’s Pilgrimage”, opera che lo ha reso celebre.  
Italiano
Continue reading

L’erba dei vicini potrebbe essere più rossa

La ricerca di pianeti extrasolari sta vivendo un periodo di vera e propria esplosione. Sono ormai oltre 3.600 i pianeti scoperti in sistemi al di fuori del nostro, e l’attenzione della comunità scientifica è puntata sull’identificazione di quei pianeti in grado di ospitare la vita. Un articolo che verrà pubblicato sulla rivista Montly Notices of the Royal Astronomical Society esamina alcune delle caratteristiche spettrali che potrebbero indicare la presenza di vegetazione extraterrestre o forme di civiltà avanzate.
Italiano
Continue reading

ASI e INFN per IXPE

È stato siglato l’accordo tra l’INFN e l’Agenzia Spaziale Italiana per l’invio in orbita di innovativi rivelatori in grado di misurare la polarizzazione della radiazione X delle sorgenti celesti: una proprietà che finora è stata osservata solo nella brillante Nebulosa del Granchio nel 1972 per la mancanza di strumentazioni sufficientemente sensibili, ma che è attesa in moltissime sorgenti,
Italiano
Continue reading