ASI

Lancio avvenuto, il cubesat Spirit è in volo

Primo satellite dell’Agenzia spaziale australiana realizzato con il contributo dell’Agenzia spaziale italiana, il nanosatellite Spirit è in orbita. A bordo trasporta Hermes, rilevatore di raggi X dell’Asi per lo studio dei Grb. «Non vediamo l’ora di osservare i primi fotoni dall’orbita», dice Fabrizio Fiore (Inaf), coordinatore scientifico della Costellazione scientifica Hermes Pathfinder Continue reading

Indagando su V1298 Tau, come Sherlock Holmes

Situato a circa 350 anni luce da noi, nella costellazione del Toro, il sistema planetario V1298 Tau potrebbe contenere – o aver contenuto in passato – un quinto pianeta massivo a sufficienza da strappare gli altri quattro dalla loro condizione risonante. È la conclusione di uno studio guidato da scienziati dell’Inaf e dell’Asi pubblicato oggi su Astronomy & Astrophysics Continue reading

Prime spettacolari immagini di Euclid

Rilasciate oggi dall'Esa le prime immagini a colori del telescopio spaziale Euclid: dall’iconica Nebulosa Testa di Cavallo, passando per un ammasso stellare e due galassie, fino al gigantesco ammasso di galassie del Perseo. Determinante il ruolo del nostro paese con i contributi dell’Asi, dell’Inaf, dell’Infn e di diverse università italiane Continue reading

Jiram trova sali minerali su Ganimede

Un team guidato dall'Inaf ha trovato tracce di sali cloruri e potenzialmente sali carbonati, incluse varianti ammoniate, oltre a composti organici come aldeidi alifatiche, sulla superficie di Ganimede, il satellite naturale più grande del Sistema solare. I dati sono stati raccolti con Jiram, uno strumento italiano installato a bordo della sonda della Nasa Juno, che è in orbita intorno al pianeta dal luglio del 2016 Continue reading

Una nuova valanga di informazioni da Gaia

La missione spaziale Gaia dell’Esa raggiunge oggi un nuovo traguardo, mettendo a disposizione degli scienziati di tutto il mondo una moltitudine di dati inediti, una vera e propria miniera di conoscenze sulla nostra galassia e oltre. Il catalogo di Gaia si arricchisce così delle informazioni su mezzo milione di nuove e deboli stelle concentrate nell’ammasso globulare Omega Centauri, di oltre 380 possibili lenti gravitazionali cosmiche e delle posizioni di oltre 150 mila asteroidi all'interno del Sistema solare Continue reading

A LiciaCube il premio “Missione smallsat” dell’anno

Il microsatellite italiano LiciaCube, coordinato e gestito dall'Agenzia spaziale italiana e progettato, costruito e operato dalla società Argotec e con un team scientifico guidato dall’Istituto nazionale di astrofisica, ha vinto il premio “Mission of the Year” promosso dall'American Institute of Aeronautics and Astronautics (Aiaa). Elisabetta Dotto (Inaf): «LiciaCube è stata un grande successo tecnologico e scientifico» Continue reading

Ariel, nuovo passo per la definizione della missione

Il payload del satellite Esa dedicato allo studio degli esopianeti supera la Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia spaziale italiana, l’Istituto nazionale di astrofisica e l’Università di Firenze. «Siamo molto soddisfatti del successo di questa fase cruciale del percorso che ci porterà al lancio di Ariel», commenta la ricercatrice Inaf Giusi Micela Continue reading

Ecco le prime immagini prodotte da Euclid

Entusiasmo tra gli scienziati per le immagini che arrivano dalla sonda europea Euclid, che sta osservando l’universo a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra. Saranno misurati gli spettri di milioni di galassie e indagherà sulla materia e l’energia oscura. Fondamentale il contributo del nostro paese attraverso l’Agenzia spaziale italiana, l’Istituto nazionale di astrofisica e l’Istituto nazionale di fisica nucleare Continue reading