ASI

Arrivano da Ixpe nuove scoperte sui blazar

Grazie a una serie di osservazioni in polarizzazione del blazar Markarian 421, il telescopio spaziale Ixpe – nato da una collaborazione tra la Nasa e l’Asi, con il contributo dell’Inaf e dell’Infn – è riuscito ad acquisire dettagli senza precedenti, confermando l’idea che «il plasma responsabile dell’emissione nei raggi X segua la struttura elicoidale del campo magnetico all'interno dei getti», spiega Dawoon Kim, coautore dello studio pubblicato su Nature Astronomy Continue reading

Duecento anni fa il buco nero centrale s’è svegliato

Stando ai dati raccolti dal telescopio spaziale Ixpe della Nasa, Sagittarius A* – il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, con una massa stimata pari a milioni di volte quella del Sole – si sarebbe svegliato solo all’inizio del 19secolo secolo per divorare gas e altri detriti cosmici che si trovavano nei suoi dintorni. Lo studio che descrive la scoperta è stato pubblicato oggi su Nature Continue reading

Majis ha completato i test in volo

Anche lo strumento Majis è stato acceso e testato con successo, a poche settimane dal lancio della sonda Juice. È quindi pronto per compiere la sua missione, ovvero studiare la composizione della superficie e l'esosfera delle lune ghiacciate e caratterizzare la composizione e la dinamica dell'atmosfera di Giove. Con un commento di Giuseppe Piccioni, Co-Pi dello strumento per l’Inaf di Roma Continue reading

L’Italia a bordo della missione Ema degli Emirati

L’agenzia spaziale degli Emirati arabi uniti annuncia la missione Ema – Emirates Mission to the Asteroid Belt – per lo studio degli asteroidi. A bordo Mist-A, uno spettrometro made in Italy finanziato dall’Agenzia spaziale italiana con la collaborazione dell’Istituto nazionale di astrofisica e dell’industria italiana: avrà il compito di caratterizzare gli asteroidi primordiali target della missione. Lancio previsto nel 2028 Continue reading

La camera Janus apre gli occhi

Conclusa a pieni voti la cosiddetta fase di commissioning - cioè di collaudo - dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’Asi e con il contributo e la guida scientifica dell’Inaf. Lo strumento, che vola a bordo della sonda Juice verso il pianeta Giove, è stato progettato per studiare la morfologia ed i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi del gigante gassoso Continue reading

Vita su Marte? La risposta dall’italiano Ma_Miss

Progettato per studiare la mineralogia e le proprietà fisiche del sottosuolo marziano, lo spettrometro Ma_Miss a bordo del rover Rosalind Franklin della missione Esa ExoMars potrà rivelare anche la presenza di sostanze organiche tra cui l’acido benzoico, già trovato su Marte dal rover Curiosity. Lo dimostra uno studio pubblicato su Astrobiology, guidato da ricercatori e ricercatrici dell’Inaf, dell’Asi e dell’Università Aix Marseille Continue reading

Juice è in volo, alla scoperta dei segreti di Giove

Lancio di successo per la missione europea, diretta verso il gigante del Sistema solare e le sue lune ghiacciate, sulla quale viaggiano importanti strumenti finanziati e sviluppati sotto la guida dell’Agenzia spaziale italiana, che ha messo in campo una grande attività di collaborazione con enti, industrie e altre agenzie spaziali nazionali Continue reading

Maia, una missione spaziale per la salute umana

Nasa e Asi stanno collaborando per costruire e lanciare la missione Multi-Angle Imager for Aerosols (Maia), per studiare l’impatto sulla salute degli aerosol che inquinano alcune delle città più popolose del mondo, tra cui Roma. I dati saranno correlati ai registri di nascita, morte e ospedalizzazione per valutare l’impatto sulla salute umana delle particelle solide e liquide che contaminano l'aria che respiriamo Continue reading