ASI

NOMAD Science Working Team Meeting

Il 13esimo NOMAD Science Working Team (SWT) Meeting si svolgerà a Roma, presso la sede di Roma dell’ASI, dal 28 gennaio al 1° febbraio 2019.  Lingua Italiano Continue reading

Premio Aspen Institute Italia

L’Aspen Institute Italia, che ha come missione l'internazionalizzazione della leadership imprenditoriale, politica e culturale del Paese, promuove l’edizione 2019 del proprio premio il cui scopo è onorare una ricerca nell’ambito delle scienze naturali,... Continue reading

Selezione organi di governo degli enti di ricerca: Avviso di chiamata pubblica alla candidatura per presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana

(scadenza: 27 gennaio 2019) DIPARTIMENTO PER LA FORMAZIONE SUPERIORE E PER LA RICERCA AVVISO DI CHIAMATA PUBBLICA ALLA CANDIDATURA PER PRESIDENTE  DELL’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA Il Coordinatore del Comitato di selezione dei presidenti e dei componenti dei consigli di amministrazione degli enti di ricerca di designazione governativa, di cui all’art. 11 del decreto legislativo 213 del… Continue reading

ASITV: Galassie in manovra

Lingua Italiano Continue reading

Comunicazioni quantistiche per i satelliti Gps

Esplorate per la prima volta le comunicazioni quantistiche nelle orbite Gnss, quelle per i sistemi di navigazione satellitare. Nell’articolo pubblicato oggi sulla rivista Quantum Science and Technology viene dimostrata, per la prima volta, la fattibilità delle comunicazioni quantistiche tra un satellite Gnss e una stazione a terra Continue reading

Euclid pronto per l’assemblaggio finale

La missione Euclid dell’Esa ha superato brillantemente la review del progetto definitivo, nella quale si è verificato che l'architettura generale della missione e il progetto di tutti i suoi componenti fossero completi, garantendo così che sarà in grado di raggiungere i suoi obiettivi scientifici e permettendo l’inizio dell’assemblaggio dell'intero veicolo spaziale. Ne parliamo con Andrea Cimatti e Luca Valenziano Continue reading

Sta arrivando Mr Potato

Sabato 22 dicembre l’asteroide (163899) 2003 SD220 passerà, sfrecciando a oltre 22mila km/h, a “soli” 2,8 milioni di km dalla Terra. L’Asi, l’Inaf e la Nasa lo stanno tenendo sotto controllo usando alcuni radiotelescopi – fra quali Srt e quello di Medicina – in modalità radar Continue reading

Serena chiude in bellezza i test di BepiColombo

Anche la suite di quattro strumenti dedicati all’osservazione delle particelle presenti nell’ambiente del pianeta Mercurio è stata accesa e testata con pieno successo. Si conclude nel migliore dei modi la campagna di commissioning di tutto il payload di BepiColombo, in attesa di un’altra fase cruciale: la prima accensione nello spazio dei motori della sonda Continue reading