ASI

Missione Dart-LiciaCube: analisi di un successo

I dati acquisiti dalla missione sono stati oggetto di studio da parte della comunità scientifica mondiale, e oggi sono stati pubblicati su Nature i primi articoli sui risultati scientifici. Tra i coautori, i ricercatori dell'Agenzia spaziale Italiana, dell'Istituto nazionale di astrofisica e del Consiglio nazionale delle ricerche Continue reading

Ixpe svela i misteri di una storica supernova

È il resto della supernova Tycho, una “nuova stella” vista esplodere in direzione della costellazione di Cassiopea più di 450 anni fa. Nel lavoro appena pubblicato su The Astrophysical Journal, un team di astronomi guidato da Riccardo Ferrazzoli dell’Istituto nazionale di astrofisica ha usato il telescopio spaziale Ixpe per studiare i raggi X polarizzati emessi da questa sorgente, scoprendo nuove informazioni sulla geometria dei suoi campi magnetici Continue reading

Vela, una pulsar al limite (della polarizzazione)

Uno studio appena pubblicato su Nature riporta i risultati delle osservazioni nei raggi X della pulsar Vela e della sua nebulosa condotte dal telescopio spaziale Ixpe. Risultati che mostrano un grado altissimo di polarizzazione presente nella radiazione emessa da questa sorgente e dal suo vento di particelle, fornendo informazioni preziose sugli intensi campi magnetici associati alla pulsar e sulla loro configurazione Continue reading

Ministeriale Esa, dall’Italia oltre 3 miliardi di euro

Tracciata la rotta per le future ambizioni europee, con attenzione alle eccellenze industriali italiane, e presentati i nuovi astronauti Esa: nell’elenco ci sono anche Anthea Comellini e Andrea Patassa, mentre per gli attuali astronauti della classe 2009 sarà garantito un volo sul Lunar Gateway tra il 2025 e il 2030 Continue reading

Così s’infiamma il blazar Markarian 501

Uno studio condotto sulle osservazioni di Ixpe da un team internazionale che comprende numerosi ricercatori italiani ha consentito di appurare che dietro l’accelerazione – a velocità prossime a quelle della luce – delle particelle di cui sono composti i poderosi getti emessi dai blazar, oggetti appartenenti alla famiglia dei nuclei galattici attivi tra i più luminosi del cielo, potrebbero celarsi potenti onde d’urto Continue reading

Artemis: lanciato il razzo del ritorno alla Luna

Lanciato il razzo Sls di Artemis 1, la prima missione senza equipaggio del programma Artemis, diretta all'orbita lunare. Il lancio dello Space Launch System della Nasa è avvenuto dal Kennedy Space Center a Cape Canaveral. La prima manovra per mantenere la capsula Orion in rotta verso la Luna è prevista alle 16:51 ora italiana Continue reading

Alla Collaborazione Gaia il premio Berkeley 2023

Il riconoscimento, per meriti nell’ambito astrofisico, viene conferito annualmente, dal 2011, dall'American Astronomical Society ed è sostenuto da una sovvenzione del New York Community Trust. La premiazione al team della missione dell’Agenzia spaziale europea avverrà a Seattle il 12 gennaio 2023 Continue reading

Ixpe svela nuovi paesaggi cosmici esotici

Un’atmosfera condensata composta di elementi pesanti immersa in uno dei campi magnetici più forti dell’intero universo, da cui si irradiano sporadicamente intensi bagliori. È questo il più probabile paesaggio che ci troveremmo di fronte avvicinandoci a una magnetar, un corpo celeste esotico appartenente alla famiglia delle stelle di neutroni. Uno scenario compatibile con le misure effettuate dal satellite Ixpe, i cui risultati sono riportati in un nuovo articolo che vede una forte partecipazione di ricercatrici e ricercatori italiani Continue reading