ASI

Opportunità di lavoro all’European Global Navigation Satellite Systems Agency

Dall’European Global Navigation Satellite Systems Agency – GSA, rendono noto che è stato pubblicato il seguente bando:   GSA/2018/710 - ICT System Architect (CA FG III 9) – Deadline 06/08/2018    Inoltre, viene ricordato il termine di scadenza e/o segn... Continue reading

Bando GSA/2018/153 – European Global Navigation Satellite Systems Agency

Per ulteriori informazioni si rinvia all’apposito sito web. Lingua Italiano Continue reading

Bando GSA/110/2018 – European Global Navigation Satellite Systems Agency

Per ulteriori informazioni si rinvia all’apposito sito web. Lingua Italiano Continue reading

‘Oumuamua una cometa aliena – Seminario

Il 24 luglio 2018 si terrà presso la sala Cassini dell’ASI, alle ore 15.00, un seminario dedicato alla scoperta e alle osservazioni del primo oggetto interstellare avvistato nel Sistema Solare. Scoperto il 19 ottobre 2017 mentre passava vicino alla Ter... Continue reading

Segnali di intesa tra il Satellite Quantistico Cinese Micius e l’Osservatorio ASI di Matera

L’obiettivo di comunicare in modo sicuro su scala planetaria si può raggiungere mediante le tecnologie quantistiche nello Spazio.   Lingua Italiano Continue reading

Chi ha sparato quel neutrino?

Ecco come un team a guida italiana ha condotto le indagini che hanno portato a incastrare definitivamente il blazar Txs 0506+056 come responsabile del neutrino ad alta energia rivelato il 22 settembre 2017 da IceCube. I risultati sono stati pubblicati su Mnras Continue reading

Inizia l’era dell’astronomia dei neutrini

Si apre una finestra sull'astronomia neutrinica con la rilevazione di un neutrino cosmico grazie all'associazione con una sorgente di raggi gamma, cioè fotoni di alta e altissima energia. La sorgente è un blazar, cioè una galassia attiva con un buco nero supermassiccio al centro, a 4,5 miliardi di anni luce di distanza. La scoperta realizzata grazie allo sforzo di numerosi ricercatori provenienti da Inaf, Infn, Asi e università Continue reading

Neutrini e fotoni, per la prima volta dalla stessa sorgente cosmica

Per la prima volta, gli scienziati sono riusciti a individuare la possibile sorgente di un neutrino cosmico grazie all’associazione con una sorgente di raggi gamma, cioè fotoni di alta e altissima energia. Si tratta di un blazar, ossia una galassia att... Continue reading