Cerere e Dawn: vis-à-vis a 50 chilometri
Cambio d’orbita per la sonda Dawn, l’osservatrice di Cerere. Sono già iniziate le manovre e i motori a ioni spingeranno la sonda nella nuova traiettoria, più bassa che mai. Ai primi di giugno Dawn raggiungerà l’orbita ellittica a 50 chilometri dalla superficie di Cerere, dieci volte più vicino, e getterà uno sguardo da vertigini sul pianeta nano. Una posizione in prima fila sostenibile grazie all’evanescenza dell’atmosfera. Da lì, Dawn farà scienza fino alla fine del propellente.
Italiano
Continue reading
ASITV: Rivoluzione 5G
Lingua
Italiano
Continue reading
Lo spazio un’opportunità di business
All’evento parteciperanno rappresentanti delle istituzioni spaziali europee, di altre istituzioni e del mondo accademico, insieme ad aziende e imprenditori del settore, per discutere dell'evoluzione dell'economia spaziale e delle sfide e opportunità del futuro di questo settore.
Tra i partecipanti il Presidente dell'ASI Roberto Battiston e i Ceo di E-Geos, Massimo Comparini, Altec, Vincenzo Giorgio, Telespazio, Lugi Pasquali, Sitael Nicola Zaccheo.
Italiano
Continue reading
Scuola estiva di Astronomia
La Valle di Saint-Barthélemy (Val d'Aosta) ospiterà dal 16 al 20 luglio 2018 la 15° edizione della Scuola estiva di Astronomia, le cui lezioni avranno luogo presso Lignan, frazione del comune di Nus.
Italiano
Continue reading
L’Asi fa trent’anni
L’Asi, l’Agenzia spaziale italiana ha compiuto 30 anni; era il 30 maggio 1988, infatti, quando con la legge n. 186 venne formalmente creato l’ente governativo nazionale, dipendente dal Ministero dell’Istruzione, con lo scopo di amplificare gli interessi e le competenze italiane in campo aerospaziale, raccogliendo l’eredità e l’esperienza dei primi passi fatti nel settore da personaggi illustri come, tra gli altri, Luigi Broglio (considerato il padre dell’astronautica italiana) e Carlo Buongiorno che fu anche il primo direttore generale dell’Asi.
Italiano
Continue reading
Parmitano Commander
Il prossimo anno l'astronauta italiano dell'ESA Luca Parmitano tornerà sulla Stazione Spaziale Internazionale per la sua seconda missione. La notizia non è certo nuova, la missione è stata annunciata a dicembre del 2016 durante il vertice interministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea svoltosi a Lucerna in Svizzera. Quello che ancora non si sapeva è che Luca Parmitano in quella missione svolgerà anche il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale
Italiano
Continue reading
Onde gravitazionali, cala il sipario sulla luce X

ASITV: A caccia di esolune
Lingua
Italiano
Continue reading