Astronomia

All’origine delle sostanze organiche di Cerere

Una recente analisi dei dati raccolti dalla sonda Nasa Dawn ha portato un team di ricercatori guidati dal Max Planck Institute for Solar System Research tedesco a concludere che i “mattoncini della vita” – o per meglio dire i composti alifatici – presenti sulla superficie del pianeta nano siano giunti su Cerere dallo spazio esterno, a seguito d'impatti con asteroidi Continue reading

Pseudocrateri marziani ricreati in cucina

Un esperimento di laboratorio per indagare la formazione di pseudocrateri su Marte e sulla superficie terrestre. Si tratta di strutture coniche simili ai crateri vulcanici, prodotte però da un fenomeno fisico diverso: l'interazione tra la lava superficiale e corpi idrici come laghi e fiumi. L’esperimento non richiede apparecchiature complesse e usa ingredienti presenti in una qualunque cucina. Ma non ripetetelo a casa Continue reading

Super-Terra abitabile per una parte dell’anno

Attorno ad Hd 20794, una stella simile al Sole a meno di 20 anni luce da noi, è stato scoperto un pianeta roccioso dall’orbita estremamente eccentrica, al punto da portarlo – nel corso della sua rivoluzione – a entrare e uscire dalla zona di abitabilità, rendendolo un interessante laboratorio naturale per mettere alla prova nuove ipotesi sulla ricerca della vita nell’universo Continue reading

Proposte di lettura per giovani astronomi

C’è qualcuno su Marte? Chi ha nascosto le stelle? Sono solo alcune delle tante domande alle quali provano a rispondere – con parole e illustrazioni – le ottanta pubblicazioni di astronomia per bambini e ragazzi elencate nell’annuale bibliografia dell’Inaf, curata da Francesca Brunetti e Gioia Delbello Continue reading

L’asteroide 2024 PT5 è un frammento di Luna

Le analisi spettroscopiche dell'asteroide 2024 PT5 hanno mostrato che, molto probabilmente, è nato in seguito alla violenta collisione di un asteroide con la Luna che ne ha scagliato pezzi di crosta nello spazio. Con 2024 PT5 siamo già al secondo frammento noto di superficie lunare e si sospetta la presenza di una nuova popolazione di piccoli asteroidi near-Earth con la stessa origine. I dettagli su ApJ Letters Continue reading

Inkathazo, gigantesca radiogalassia da decifrare

Un team di ricercatori guidati dall'Università di Città del Capo ha scoperto una gigantesca radiogalassia che emette getti di plasma trentadue volte più estesi della Via Lattea. Non è chiaro come abbiano fatto i getti a raggiungere le dimensioni osservate. La scoperta è stata realizzata con l'interferometro MeerKat ed è stata pubblicata questa settimana su Mnras Continue reading

Un fast radio burst senza magnetar

Per la prima volta, gli astronomi hanno scoperto un lampo radio veloce alla periferia di un'antica galassia ellittica priva di formazione stellare: una posizione assolutamente imprevista per un fenomeno precedentemente associato a galassie molto più giovani. Solo un altro lampo radio veloce era stato trovato così distante dal centro della galassia ospite, in un ammasso globulare di M81. I dettagli su ApJ Letters Continue reading

Jwst cattura quindicimila stelle di Leo P

Dall’analisi di circa 15mila stelle della galassia nana Leo P, immortalata dal telescopio spaziale Webb, gli scienziati hanno dedotto la sua storia di formazione stellare, stabilendo che la galassia ha attraversato tre fasi: un'esplosione iniziale di formazione stellare, una “pausa” durata diversi miliardi di anni e poi un nuovo ciclo di formazione stellare che sta ancora continuando Continue reading