Astronomia

Nessun pianeta attorno a Vega

Un team di astronomi dell'Università dell'Arizona ha utilizzato i telescopi spaziali Hubble e James Webb per osservare, con un livello di dettaglio senza precedenti, il disco di detriti di quasi cento miliardi di chilometri di diametro che circonda Vega. Il disco circumstellare si è rivelato sorprendentemente liscio, senza alcun pianeta in orbita attorno alla stella. I risultati saranno presto pubblicati su ApJ Continue reading

Cometa Tsuchinshan, l’Apod è prodotta in Cadore

In primo piano, il suggestivo borgo di Tai di Cadore sormontato dalle maestose cime dolomitiche, patrimonio mondiale dell’Unesco. Sullo sfondo, la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas che domina il cielo, illuminandolo poco dopo il tramonto. Sono i soggetti ritratti nello scatto dell’astrofotografa Alessandra Masi, scelto oggi dalla Nasa come foto astronomica del giorno Continue reading

All’origine della texture dei mondi senz’aria

Secondo un nuovo studio pubblicato sulle pagine della rivista The Planetary Science Journal, a produrre alcune delle caratteristiche di superficie osservate su Vesta, Cerere ed Europa potrebbero essere state salamoie temporanee derivate dallo scioglimento di ghiaccio sotto-superficiale in seguito a impatti meteorici. La ricerca rafforza le ipotesi sulla presenza di acqua nel sottosuolo di corpi apparentemente inospitali del Sistema solare Continue reading

Prima analisi cinematica in 3D d’ammassi globulari

Uno studio pubblicato oggi su A&A riporta nuove informazioni sulla formazione e l’evoluzione delle popolazioni stellari negli ammassi globulari, agglomerati compatti di stelle di forma sferica. L’articolo scientifico riporta un’osservazione dettagliata del movimento delle stelle all'interno di questi agglomerati sferici, e offre la prima analisi cinematica 3D di 16 ammassi globulari nella nostra galassia Continue reading

Codex in viaggio verso la Stazione spaziale

È partito nella notte dal Kennedy Space Center della Nasa il nuovo carico di rifornimento per la Stazione spaziale internazionale. Oltre a cibo e attrezzatura per l'equipaggio, la navicella Dragon SpaceX consegnerà nuovi esperimenti, tra cui il coronografo Codex, per esaminare il vento solare e la sua formazione. Silvano Fineschi dell’Inaf era presente al lancio Continue reading

Buchi neri come fonte dell’energia oscura

I dati del primo anno della survey di Desi mostrano che la densità dell'energia oscura è aumentata nel tempo. Secondo un gruppo di ricercatori, questo sarebbe un indizio convincente a sostegno dell'ipotesi che l'energia oscura sia generata dai buchi neri, poiché l'aumento osservato è in linea con l'aumento del numero e della massa dei buchi neri stessi. Tutti i dettagli su Journal of Cosmology and Astroparticle Physics Continue reading

Mai s’era visto un buco nero ingozzarsi così

Scoperto un piccolo buco nero supermassiccio che sembra consumare materia a una velocità oltre quaranta volte superiore al limite teorico. Lo studio è stato condotto su osservazioni compiute con Webb e Chandra da un team, guidato da Hyewon Suh (Gemini/Nsf NoirLab), del quale fanno parte anche Federica Loiacono, Giorgio Lanzuisi, Stefano Marchesi e Roberto Decarli dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Osservatori astronomici per una transizione verde

In che modo i sistemi energetici per gli osservatori astronomici possono diventare rinnovabili e inclusivi? Risponde a questa domanda uno studio, pubblicato su Nature Sustainability e guidato dall'Università di Oslo, che suggerisce un modello virtuoso di comunità energetica e contribuisce ad aprire la strada a uno sviluppo win-win dei nuovi progetti di infrastrutture astronomiche  Continue reading