Astronomia

Grosso buco nero nella Grande Nube di Magellano

Scoperto un buco nero supermassiccio nella Grande Nube di Magellano. La sua presenza è stata dedotta da un gruppo di stelle iperveloci che si trovano in un angolo della Via Lattea e che proverrebbero dalla nostra galassia satellite. La massa del buco nero ammonterebbe a seicentomila volte quella del Sole. Lo studio è stato accettato per la pubblicazione su The Astrophysical Journal Continue reading

Riti primaverili a Lykosoura nel II secolo a.C.

L’unione di dati astronomici ed evidenze fornite da documentazione archeologica e fonti letterarie hanno portato un’archeologa della Sapienza e un astronomo dell’Inaf di Catania – Annalisa Lo Monaco e Salvo Guglielmino – a proporre che il rituale sfrenato e orgiastico che aveva luogo intorno al 200 a.C. nel santuario di Lykosoura, in Grecia, si svolgesse in due giornate all’inizio della primavera Continue reading

Nova rovente nella Grande Nube di Magellano

Un team di ricercatori guidati dalla Keele University, nel Regno Unito, ha studiato per la prima volta alle lunghezze d'onda del vicino infrarosso l'ultima esplosione di Lmc68, la prima nova ricorrente scoperta fuori dalla nostra galassia. Le osservazioni, condotte utilizzando i telescopi cileni Gemini South e Magellan, hanno rivelato temperature del gas espulso estremamente elevate, suggerendo un’esplosione particolarmente violenta Continue reading

Così prendono forma i pianeti senza stella

Sarebbero le interazioni gravitazionali tra dischi interstellari nei giovani ammassi di stelle a dare origine ai Pmo, solitari oggetti celesti di massa planetaria. Emersa da simulazioni idrodinamiche ad alta risoluzione, la nuova prospettiva, illustrata su Science Advances da un team guidato dall’Accademia delle scienze cinese, consente di spiegare numerose caratteristiche peculiari di questi oggetti Continue reading

Così splende in banda radio il Sole al Polo Sud

Da oggi l’osservazione del Sole alle alte frequenze radio si arricchisce dei dati di Solaris, progetto scientifico coordinato dall’Inaf nell’ambito del Piano nazionale di ricerca in Antartide. Partendo dal Polo Sud, Solaris punta a espandersi anche nell’emisfero settentrionale, creando una rete globale per un monitoraggio continuo del Sole, con importanti applicazioni per la meteorologia dello spazio Continue reading

Ritratto di famiglia della Galassia di Andromeda

Utilizzando le immagini del telescopio Hubble, un gruppo internazionale di astronomi ha ricostruito la struttura tridimensionale di 36 galassie nane che orbitano attorno alla Galassia di Andromeda e ne ha studiato l’attività di formazione stellare nel corso della storia cosmica. Le galassie si presentano per numero e per attività molto diverse da quelle che circondano la Via Lattea Continue reading

Integral, fine delle trasmissioni

Termina ufficialmente le osservazioni oggi, venerdì 28 febbraio 2025, dopo 22 anni d’attività, il telescopio spaziale Integral dell’Esa. Con la sua capacità di scansionare l’universo nei raggi gamma, ha raccolto informazioni sui fenomeni celesti più esotici ed energetici. Con un commento di Pietro Ubertini, principal investigator dello strumento Ibis a bordo del satellite Continue reading

Lunar Trailblazer è in volo verso il nostro satellite

Il viaggio della sonda Nasa Lunar Trailblazer, destinata a entrare in orbita attorno alla Luna, è iniziato la notte scorsa a bordo della missione Im-2 di Intuitive Machines. Il suo compito è studiare, quantificare e mappare le fonti di acqua, anche in previsione di una futura permanenza umana sul corpo celeste Continue reading