Astronomia

Europa e Sudafrica insieme per un Vlbi senza rivali

Il radiotelescopio sudafricano MeerKat ha condotto con successo osservazioni interferometriche a lunghissima linea di base (Vlbi) insieme alle antenne della rete Vlbi europea Evn, attualmente la più sensibile al mondo. La sinergia fra le due infrastrutture migliora in modo significativo sia la risoluzione che la sensibilità. Ne parliamo con Marcello Giroletti, rappresentante Inaf nel board dei direttori dell’Evn Continue reading

Ent, le esplosioni stellari più potenti

Scoperta una nuova classe di esplosioni cosmiche – gli eventi transitori nucleari estremi (Ent) – causate dalla distruzione di stelle da parte di buchi neri supermassicci. Più luminosi e duraturi delle supernove, gli Ent offrono una finestra unica sull’attività dei buchi neri nell’universo primordiale. Per ora ne sono stati individuati tre, ma i futuri telescopi aiuteranno a scoprirne altri. I dettagli su Science Andvaces Continue reading

Sagittarius A* corre al massimo, parola di IA

Un team internazionale di astronomi, utilizzando i dati dell’Event Horizon Telescope e l’intelligenza artificiale, ha svelato nuovi segreti sul buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, Sagittarius A*. La ricerca, guidata dalla Radboud University, nei Paesi Bassi, è stata pubblicata in tre articoli su Astronomy & Astrophysics Continue reading

Fra le nubi marziane spunta la cima d’un vulcano

Si chiama Arsia Mons, e con i suoi 20 km d’altezza è uno fra i più grandi vulcani del Pianeta rosso. In quest’immagine acquisita il mese scorso dalla fotocamera Themis della sonda Mars Odyssey della Nasa, inclinata per l’occasione di 90 gradi così da poter riprendere l’orizzonte marziano, lo vediamo emergere da una fitta coltre di nubi di ghiaccio d’acqua Continue reading

Nell’Ottante c’è un supergioviano controcorrente

Un team di astrofisici dell’Università di Hong Kong ha confermato l’esistenza di un pianeta con un’orbita retrograda all’interno del sistema binario di stelle nu Octantis. La ricerca, pubblicata su Nature, mostra come l’evoluzione stellare possa aver giocato un ruolo chiave nella formazione di questo pianeta, suggerendo un’origine legata alla trasformazione di uno dei due astri in una nana bianca Continue reading

L’Himalaya cosmico dei quasar da record

Un gruppo internazionale di ricercatori ha scoperto la più numerosa concentrazione di quasar mai individuata. Sono undici oggetti localizzati nella zona di confine fra due ammassi di galassie, a quasi undici miliardi di anni luce dalla Terra. La posizione anomala costringe gli scienziati a riconsiderare gli ambienti in cui i buchi neri supermassicci si evolvono Continue reading

Così Bologna celebra l’Anno cassiniano

Nel 2025 ricorre il quarto centenario della nascita di Giovanni Domenico Cassini. Bologna celebra l’astronomo con conferenze, un congresso scientifico, osservazioni solari, attività divulgative e laboratori per bambini. Il culmine sarà il 21 giugno, solstizio d’estate, con eventi in Piazza Nettuno, San Petronio e Sala Borsa. Tutti gli appuntamenti per la cittadinanza sono a ingresso libero Continue reading

Webb scruta il passato con la lente di Abell

Grazie alla lente gravitazionale dell’ammasso di galassie Abell S1063, il telescopio spaziale James Webb ha catturato una delle immagini più profonde dell’universo: un “deep field” dell’alba cosmica che rivela galassie primordiali e dettagli risalenti ai primi milioni di anni di vita del cosmo Continue reading