Astronomia

Segnali d’inquietudine prima della tempesta

Utilizzando il Solar Dynamics Observatory della Nasa, un team di ricercatori ha identificato uno sfarfallio negli anelli coronali che sembra segnalare sistematicamente quando il Sole sta per scatenare un grande brillamento. Questi segnali di avvertimento potrebbero aiutare gli scienziati a proteggere gli astronauti e la tecnologia, nello spazio e a terra, dai pericoli del cosiddetto space weather. Lo studio su ApJL Continue reading

Venti a 33mila km/h su Wasp-127b

Situato a oltre 500 anni luce da noi e poco più grande di Giove, il mondo gassoso Wasp-127b è sferzato da venti supersonici che soffiano alla velocità record di 9 km al secondo, quasi sei volte superiore a quella di rotazione del pianeta stesso. È il vento più veloce mai misurato in una corrente a getto attorno a un pianeta Continue reading

E se la Luna fosse un frammento della Terra?

Nuove misurazioni di campioni lunari e minerali terrestri indicano che il nostro satellite si potrebbe essere formato da materiale espulso dal mantello terrestre, con un contributo minimo da parte della presunta Theia. Inoltre, i risultati supportano l'idea che l'acqua potrebbe aver raggiunto la Terra già nelle prime fasi del suo sviluppo e non in seguito a impatti successivi. Tutti i dettagli su Pnas Continue reading

Il buco nero con la corona oscillante

Un gruppo di ricerca internazionale, con la partecipazione di Ciro Pinto dell’Inaf, ha rilevato con il telescopio spaziale Xmm-Newton oscillazioni quasi periodiche nei segnali X provenienti dalla corona di particelle di un buco nero supermassiccio in una galassia vicina. Le oscillazioni suggeriscono la presenza di un oggetto celeste, probabilmente una nana bianca, che orbita e viene progressivamente divorato dal buco nero. Lo studio è pubblicato su Nature Continue reading

Individuata l’origine di un lampo radio veloce

Utilizzando i dati del radiotelescopio Chime, in Canada, gli scienziati del Mit hanno individuato le origini di un lampo radio veloce, Frb 20221022, probabilmente emerso dalla magnetosfera turbolenta attorno a una stella di neutroni in una galassia a 200 milioni di anni luce da noi. Il burst sembra provenire da una regione estremamente piccola, con un diametro di circa 10mila chilometri. Lo studio su Nature Continue reading

Per cercare la vita, bisogna cambiare prospettiva

Nel suo libro “L‘alba dei nuovi orizzonti” l‘astrobiologa Nathalie Cabrol, direttrice del Carl Sagan Center for Research, spiega in maniera chiara ed appassionata come la ricerca di vita nell’universo necessiti di una visione senza preconcetti, analizzando le configurazioni planetarie più promettenti Continue reading

Alla scoperta dell’universo con Jwst

Con il consenso dell’autrice, l’astrofisica Patrizia Caraveo, vi proponiamo la recensione del libro di Maggie Aderin-Pocock – scienziata, conduttrice televisiva del programma “The Sky at Night“ della Bbc, educatrice e scrittrice – “La scoperta dell'universo. Il telescopio spaziale James Webb e la nostra storia cosmica”, pubblicata la settimana scorsa sul Sole24Ore Continue reading

Nane bianche: più son calde più son gonfie

La conferma di un effetto a lungo sospettato ma mai osservato sistematicamente – vale a dire, la dipendenza della relazione massa-raggio di una nana bianca dalla sua temperatura – è ora arrivata dalla misura del redshift gravitazionale di 26mila stelle, ottenuta da un team della Johns Hopkins University usando i dati della Sloan Digital Sky Survey e di Gaia Continue reading