Astronomia

Dentro un razzo a cercare la ricetta dei pianeti

Non troppo grandi e non troppo rapidi. Solo così i frammenti di polvere e roccia che costituiscono un disco protoplanetario collidono efficacemente fra di loro, attraendosi e formando corpi rocciosi più grossi. Che porterebbero alla formazione di un pianeta. Ce lo dice un esperimento realizzato in microgravità dall’Università di Duisburg-Essen e protagonista di una fotonotizia Esa Continue reading

La quarta bolla associata a un lampo radio veloce

I lampi radio veloci sono tra i fenomeni più energetici dell’universo. Molto raramente, in tre casi soltanto, il rapido lampo è stato visto coincidere con un’emissione persistente, sempre nella banda radio. Un team di ricercatori dell’Inaf ha recentemente confermato il modello di “bolla di plasma” come spiegazione per questa emissione continua, identificando la quarta sorgente di questo tipo. I dettagli su A&A Continue reading

Due studi in rosso

Un team a guida Inaf ha osservato quattro transienti rossi a luminosità intermedia, misteriose sorgenti variabili la cui origine era finora incerta. I due studi, pubblicati su A&A, indicano che questi fenomeni sono probabilmente esplosioni stellari e non semplici eruzioni. Potrebbe trattarsi di supernove a cattura elettronica, fenomeni di confine tra supernove classiche e stelle che si spengono come nane bianche Continue reading

Il Vst rivisita l’atlante delle galassie di Arp

È partito Arp@Vst, un censimento delle galassie peculiari catalogate nel celebre atlante di Halton Arp sessant'anni fa, osservate oggi con il Vst, telescopio italiano sulle Ande cilene. La survey, guidata dall'Istituto nazionale di astrofisica, durerà tre anni e renderà i dati disponibili all'intera comunità scientifica. Tra i primi target osservati, la coppia di galassie interagenti Arp 180 e il tripletto galattico Arp 251 Continue reading

Supernove e mutazioni: uno studio sul ferro-60

Due esplosioni: una di supernova, l'altra di diversità genetica. Una coincidenza: l'epoca alla quale i due eventi sarebbero avvenuti: tra 2 e 3 milioni di anni fa. Sono i temi al centro di uno studio condotto da tre ricercatori dell'Università della California a Santa Cruz. I risultati sono stati pubblicati lo scorso gennaio su The Astrophysical Journal Letters Continue reading

Iqueye va in visita al Gemini South

Il contatore astronomico di fotoni più veloce del mondo, l’italiano Iqueye, fa visita per la prima volta a un telescopio della classe 8 metri, il Gemini South. Osservando nell’ottico, contribuirà allo studio di fenomeni celesti che variano luminosità velocemente nel tempo, come pulsar, blazar e magnetar. Con i commenti dei responsabili scientifici, Luca Zampieri dell’Inaf di Padova e Giampiero Naletto dell’Università di Padova Continue reading

L’energia oscura sta mutando. Parola di Desi

Il Dark Energy Spectroscopic Instrument (Desi) ha utilizzato i dati di milioni di galassie e quasar per costruire la più grande mappa 3D dell’universo. Dai risultati di un’analisi condotta combinando le osservazioni dei primi tre anni di Desi con quelle di altri esperimenti, emergono indizi che suggeriscono come l’impatto dell'energia oscura si stia indebolendo nel tempo Continue reading

Costruendo la più grande mappa del cosmo

Un catalogo di oltre 380mila galassie, lenti gravitazionali à gogo e molte altre meraviglie cosmiche vengono alla luce nei tre Euclid Deep Field, resi pubblici oggi nell'ambito della Quick Data Release 1 della missione Esa Euclid. Con i commenti di alcune delle ricercatrici e dei ricercatori italiani coinvolti nel grande “cantiere“ che sta costruendo il più grande e preciso atlante dell'universo mai realizzato Continue reading