Astronomia

Ultime notizie da Chirone

Un gruppo internazionale di astronomi ha puntato il James Webb Space Telescope su Chirone, un corpo celeste a metà strada fra una cometa e un asteroide che orbita fra Saturno e Urano. Per la prima volta è stata studiata la composizione chimica della sua superficie e della sua chioma, che si sono rivelate ricche di ghiacci e di numerose sostanze gassose. Lo studio è uscito su Astronomy & Astrophysics Continue reading

I tre volti dei transnettuniani visti da Webb

Studiando la composizione molecolare dei ghiacci superficiali di un’ampia popolazione di oggetti transnettuniani osservati con Jwst, un team guidato dall’Università della Florida Centrale è giunto a classificarli in tre gruppi composizionalmente distinti: “Bowl”, “Double-dip” e “Cliff”. Lo studio è pubblicato su Nature Astronomy Continue reading

Millinove: una sorgente inedita di raggi X

Un team internazionale di astronomi, guidato dall'Università di Varsavia, ha identificato una nuova classe di sorgenti cosmiche a raggi X. Si tratta delle millinove, sistemi binari costituiti da due oggetti che orbitano l’uno intorno all’altro con un periodo di pochi giorni, il cui picco di luminosità è circa mille volte inferiore a quello delle nove classiche. I risultati sono stati pubblicati su ApJ Letters Continue reading

Parker Solar Probe, mai così vicini al Sole

Domani, vigilia di Natale, alle 12.53 ora italiana, la sonda Parker Solar Probe della Nasa si avvicinerà al Sole più di qualunque altra navicella spaziale in precedenza, arrivando a circa 6.1 milioni di chilometri dalla sua superficie con una velocità di quasi 700mila chilometri all’ora. Per l’invio dei dati scientifici occorrerà aspettare la fine del prossimo mese Continue reading

Siamo polvere presa in prestito al cosmo

Passato, presente e futuro. Dell'umanità, del pianeta Terra e dell'intero universo. Su questi temi riflette l'albo illustrato “Stardust. Polvere di stelle” di Hannah Arnesen, racconto emozionante della nostra storia – biologica, geologica e cosmica – attraverso la lente dell'emergenza climatica. Il volume è un grido urgente, accorato ma allo stesso tempo traboccante di speranza per il mondo che verrà Continue reading

Universi, è uscito il numero di dicembre

È disponibile il nuovo numero della rivista Universi, nel quale ricercatrici e ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica hanno preparato approfondimenti su temi di attualità riguardanti ricerche scientifiche in cui sono direttamente coinvolti. Li trovate, insieme a rubriche e servizi fotografici, sul sito web della rivista, dal quale è anche possibile abbonarsi alla versione cartacea Continue reading

Luna, vecchia dentro, giovane fuori

L’intensa attività vulcanica che ha caratterizzato la Luna poco dopo la sua formazione avrebbe fuso più volte la crosta e originato materiale più giovane, che ha tradito i ricercatori nella determinazione dell’età esatta del nostro satellite. La Luna avrebbe dunque tra 4,43 e 4,51 miliardi di anni. Lo studio è stato pubblicato su Nature Continue reading

Va ad Andrew Alberini il premio “Ernesto Capocci”

Questa sera all’Inaf di Napoli la cerimonia di premiazione dell'Ernesto Capocci Scientific Award 2024, rivolto a giovani ricercatori per il miglior articolo scientifico di studi sui corpi del Sistema solare. Il premio è stato conferito ad Andrew Alberini, astrofisico originario di Populonia Stazione, in provincia di Livorno, che sta svolgendo il suo dottorato di ricerca all’Inaf di Arcetri Continue reading