Astronomia

Euclid: un nuovo sguardo sull’universo

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Asi, dell’Inaf, dell’Infn e di diverse università italiane. Roberto Ragazzoni (presidente Inaf): «Questo è un primo assaggio delle grandi potenzialità di questa missione» Continue reading

Paranal, telescopi a repentaglio con il progetto Inna

Un'analisi tecnica approfondita dell'Eso (European Southern Observatory) ha valutato l'impatto del megaprogetto Inna sugli strumenti dell'Osservatorio del Paranal, in Cile, e i risultati sono allarmanti: aumenterebbe l'inquinamento luminoso sopra il Very Large Telescope di almeno il 35 per cento e di oltre il 50 per cento sopra il sito sud del Cherenkov Telescope Array Observatory Continue reading

Svelata l’origine di enigmatici impulsi radio

Osservati dal radiotelescopio Lofar, sono segnali radio di lunga durata e con periodicità di parecchi minuti. A generarli, mostra ora uno studio guidato dalle università di Amsterdam e Oxford, è un sistema binario composto da una nana rossa e una nana bianca orbitanti attorno a un centro comune. All’origine degli impulsi, le interazioni della nana rossa con il campo magnetico della nana bianca Continue reading

Jades-Gs-z14-0: sorprendente quantità di ossigeno

Le ultime osservazioni compiute con Webb dell’antichissima galassia Jades-Gs-z14-0, guidate da un gruppo di ricercatori della University of Arizona e pubblicate su Nature Astronomy, mostrano la presenza di una quantità inattesa di ossigeno – decisamente molto più di quanto previsto. I risultati potrebbero consentire passi in avanti nella comprensione dell'evoluzione dell'universo Continue reading

Prime immagini dirette di un esopianeta con CO2

Il telescopio spaziale James Webb ha ottenuto le prime immagini dirette dell’anidride carbonica nell’atmosfera di esopianeti del sistema HR 8799, a 130 anni luce di distanza da noi. Le osservazioni indicano che i quattro pianeti giganti del sistema si sono formati in modo simile a Giove e Saturno, e confermano come Webb sia in grado di studiare direttamente la chimica delle atmosfere degli esopianeti Continue reading

Alle galassie piace ruotare in senso orario

Uno studio condotto su 263 galassie a spirale nel campo Jades rivela che i due terzi di esse stanno ruotando in senso orario rispetto alla Terra, mentre solo un terzo in senso antiorario. Questo risultato inaspettato potrebbe avere a che fare con altre anomalie riscontrate in astrofisica, come la tensione di Hubble e l'età delle galassie massicce. I dettagli su Mnras. Continue reading

Hera completa il flyby di Marte

Si è conclusa ieri con successo la manovra gravitazionale attorno a Marte della missione europea di difesa planetaria Hera. Oggi, presso il centro di controllo Esoc dell'Esa a Darmstadt, in Germania, sono state mostrate in anteprima le immagini inedite del satellite marziano Deimos, presentate dal team scientifico della missione. Era presente anche Brian May, chitarrista dei Queen e astrofisico Continue reading

Lynds 483 come non si era mai vista

Quelle che sembrano fiamme gemelle sono in realtà una nebulosa oscura nota come Lynds 483 (L483), al cui interno sono presenti due stelle in fase di formazione che emettono continuamente materiale nello spazio. L'immagine ora ottenuta con lo strumento NirCam del James Webb Space Telescope è la più dettagliata di L483 mai realizzata Continue reading