Biologia

Il test che può svelare la vita extra-terrestre

Un gruppo di scienziati guidati dall’Università di Berlino ha sviluppato un metodo per individuare la vita extra-terrestre. L'approccio, che utilizza la motilità microbica come biofirma, ha dato risultati promettenti: i test in laboratorio hanno dimostrato la fattibilità del metodo di sondare la presenza di microrganismi, rendendolo utilizzabile nelle future missioni spaziali per individuare la vita su Marte e su altri pianeti Continue reading

Dietro l’incredibile resistenza del batterio Conan

Una delle caratteristiche peculiari dei batteri della specie Deinococcus radiodurans è la loro incredibile resistenza alle radiazioni. Un team di ricerca guidato dalla Northwestern University ha studiato il meccanismo di radioprotezioine di questi microscopici esseri viventi, scoprendo che il loro segreto è un complesso ternario di proteine che funziona come un potente agente anti-ossidante Continue reading

Protagonisti della scienza: la top ten di Nature

La prestigiosa rivista ha selezionato dieci persone che nei mesi scorsi hanno dato un contributo significativo alla scienza. Due quelle legate all’astronomia: il geologo planetario cinese Li Chunlai e l’astrofisica canadese Wendy Freedman. Ma c’è anche la paladina dei dottorandi canadesi Kaitlin Kharas, alla guida di un movimento che ha ottenuto il maggiore aumento degli ultimi vent’anni dell’importo delle borse Continue reading

S’infittisce il mistero dell’omochiralità della vita

Perché la vita utilizza molecole con orientamenti specifici? È un mistero che si è infittito con la scoperta che l'Rna può favorire la creazione dei mattoni delle proteine – gli aminoacidi – sia con orientamento destro che sinistro, senza alcuna preferenza. Comprenderne le cause potrebbe fornire indizi sull'origine della vita. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature Communications Continue reading

Tempeste solari estreme negli anelli degli alberi

Studiare gli anelli degli alberi è come leggere una cronaca dettagliata dell’attività solare e cosmica degli ultimi millenni. Un progetto di ricerca della West Virginia University si propone di capire meglio l’affidabilità delle tracce presenti in diverse specie arboree, contribuendo così a fronteggiare eventuali eventi spaziali estremi che potrebbero rappresentare un pericolo per i satelliti e le telecomunicazioni Continue reading

Una dieta a base di asteroidi

Né lattuga, né rucola e neanche pomodorini. Non alghe e nemmeno cibo liofilizzato. L'alimentazione degli astronauti impegnati nelle future missioni spaziali a lungo termine potrebbe essere a base di asteroidi. Secondo un nuovo studio condotto da un team di ricerca della Western University, la trasformazione batterica della materia organica di un asteroide come Bennu potrebbe fornire tanto cibo da sfamare i futuri esploratori dello spazio per moltissimi anni Continue reading

Forme di vita in rocce vecchie due miliardi di anni

Un gruppo guidato dall’Università di Tokyo ha scoperto microbi che vivono all'interno di una frattura sigillata di una roccia risalente a due miliardi di anni fa. Un record nel campo della biologia microbica: quello precedente era di 100 milioni di anni. E nuove prospettive per comprendere l'evoluzione della vita sulla Terra, aprendo la strada a future ricerche di vita extraterrestre, in particolare su Marte Continue reading

Non è tutta vita quella che puzza

Ricreare in laboratorio ambienti analoghi alle atmosfere esoplanetarie, favorire al loro interno reazioni chimiche attivate dalla luce e ottenere molecole ritenute tra i più forti indicatori della presenza di vita extraterrestre. È quanto ha fatto un team di ricercatori della Boulder Colorado University. Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, limita il ruolo di tali sostanze come biofirme Continue reading