Biologia

Zuppa di molecole là dove nascono i pianeti

Utilizzando le antenne di Alma, un team internazionale di astronomi è riuscito a identificare per la prima volta all’interno di alcuni dischi protoplanetari – le regioni attorno a una giovane stella da cui si formano i pianeti – i precursori di molecole biologicamente rilevanti, alcune delle quali chimicamente simili a quelle che hanno permesso l’origine della vita sulla Terra. Tutti i dettagli su Astrophysical Journal Supplement Series Continue reading

Super Researcher, la ricerca scientifica è un videogioco

Sabato 18 all’Ex Cartiera Latina, il via alla Settimana della Scienza. Domenica a Frascati, la fisica sbagliata nei film con Luca Perri

Con due Super Researchers come guide d’eccezione, si apre sabato 18 settembre la Settimana della Scienza (dal 18 al 25) che avrà il suo culmine durante la Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatrici il [...]

The post Super Researcher, la ricerca scientifica è un videogioco appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Frascati: Notte Europea dei Ricercatori

A Frascati il centro nevralgico della Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatrici LEAF

L’avete mai vista la lavastoviglie che è anche un orto? Sapete come si fa la carta con la cacca dell’elefante? E, a proposito di elefanti, pensate davvero che abbiano paura dei topolini? Volete scoprire i segreti delle bacchette magiche di Mr Ollivander e [...]

The post Frascati: Notte Europea dei Ricercatori appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Roma: Notte Europea dei ricercatori con Tor Vergata

E-bike, show cooking, osservare al microscopio le uova di pesce, toccare uno storione e caccia al tesoro in un orto botanico: scienza a 360 gradi con Tor Vergata.

L’Università di Tor Vergata – Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società e Dipartimento di Biologia – sviluppa il tema LEAF (heaL thE plAnet’s Future, cura il [...]

The post Roma: Notte Europea dei ricercatori con Tor Vergata appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

C’è etanolammina nel cuore della Via Lattea

Un gruppo internazionale di astrochimici ha scoperto in una nube interstellare della nostra galassia la presenza di etanolammina, una specie molecolare coinvolta nella formazione delle membrane cellulari. L’abbondanza di etanolammina rispetto all'acqua rilevata nel mezzo interstellare dimostra che questa molecola si sia formata nello spazio e che probabilmente sia stata trasportata sulla Terra successivamente con impatti meteoritici Continue reading

Fosfina e Venere: non è ancora detta l’ultima parola

Prosegue, a colpi di paper, il dibattito sulla presenza o meno della fosfina – rara molecola che sulla Terra viene prodotta da fenomeni industriali ma anche da alcuni batteri – nelle nubi della nostra vicina planetaria, Venere. Diversi team scientifici hanno contestato alcune delle procedure usate, mettendo in dubbio la solidità del risultato e riscontrando peraltro delle inconsistenze nella calibrazione delle osservazioni Alma. Nel frattempo, dati corretti alla mano, il team che aveva annunciato la scoperta ha ridimensionato le proprie conclusioni, pur senza fare dietro-front completo. Un’avvincente saga scientifica che, forse, si risolverà solo il prossimo anno con nuove osservazioni Continue reading

Tutti gli eventi della Notte Europea dei Ricercatori EARTH

Ecco il programma completo del progetto #EARTH – EnhAnce Resilience Through Humanity, la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici organizzata da Frascati Scienza

La “Notte” EARTH all’OPBG – A cura di Ospedale Pediatrico Bambino Gesù QUI

L’Agenzia Spaziale Europea – A cura di ESA – Agenzia Spaziale Europea QUI

La nutraceutica scova anche il rosmarino e concorre all’economia circolare – A cura di Museo della Terra Pontina di Latina QUI

Tessere insieme le diversità – A cura [...]

The post Tutti gli eventi della Notte Europea dei Ricercatori EARTH appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Mitocondri, tallone d’Achille degli astronauti

Uno studio pubblicato ieri nella rivista Cell utilizza e combina diverse analisi “omiche” raccolte in decenni di esplorazione spaziale per comprendere gli effetti di microgravità e raggi cosmici sulla salute degli astronauti. Per la prima volta gli scienziati hanno individuato una causa sistemica che spiegherebbe diverse disfunzioni dell’organismo - dalla perdita di tessuto osseo e muscolare ai danni cardiovascolari: l’alterazione nella funzionalità mitocondriale. Questa nuova consapevolezza potrà guidare nuovi interventi nutrizionali e farmaceutici volti a migliorare le condizioni di salute e i rischi connessi alla permanenza nello spazio, soprattutto in vista di future missioni di lunga durata sulla Luna o su Marte Continue reading