Biologia

Iguane rosa, fusione nucleare, cereali, vaccini e Copernicus a Scienza Contagiosa

Dalle isole Galapagos sulle tracce dell’iguana rosa, all’osservazione della Terra vista grazie al programma satellitare Copernicus, fino ad esplorare l’energia delle stelle e del sole, passando per il tema dei vaccini e del’alimentazione sana.

La terza settimana di Scienza Contagiosa fa il carico di eventi. Il format di Frascati Scienza curato dal comitato scientifico vuole supportare [...]

The post Iguane rosa, fusione nucleare, cereali, vaccini e Copernicus a Scienza Contagiosa appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

L’universo in un guscio di… mollusco

Settanta milioni di anni fa i giorni erano più brevi di oggi, circa mezz’ora in meno. E in un anno, di conseguenza, ce n’erano 372. Lo ha calcolato un team multidisciplinare di ricercatori misurando gli ”anelli” di un reperto fossile della conchiglia di Torreites Sanchezi, un mollusco ora estinto. Analizzandone la composizione isotopica, i ricercatori sono anche riusciti a ricostruire la situazione climatica alla fine del Cretaceo, stimando per gli oceani temperature fra i 30 gradi d’inverno e i 40 d’estate Continue reading

Tiofeni su Marte, potenziale indizio di vita

Tra il 2012 e il 2017, il rover Curiosity della Nasa ha scoperto, all'interno del cratere Gale di Marte, molecole contenenti elementi bio essenziali chiamate tiofeni, presenti anche sul nostro pianeta. In uno studio pubblicato su Astrobiology, due ricercatori forniscono ora alcuni dei possibili scenari per spiegare l’origine di questi composti sul Pianeta rosso. Tra questi, un processo biologico che chiama in causa i batteri Continue reading

Lattughina romana, rossa, spaziale

A bordo della Stazione spaziale internazionale l’insalata cresce buona e sana, come quella coltivata sulla Terra. Ottime notizie per gli astronauti che, in futuro, avranno a disposizione prodotti freschi in missioni spaziali di lunga durata Continue reading

Si è costituito il Comitato Scientifico di Frascati Scienza

Si è finalmente costituito il nuovo Comitato Scientifico di Frascati Scienza, composto da autorevoli personalità nel campo della ricerca, dell’innovazione e della comunicazione della scienza. L’organo sociale ha il compito di  esprime pareri sulla validità di scopi e finalità dell’Associazione, sulle linee di indirizzo e può decidere di curare la realizzazione di analisi e studi [...]

The post Si è costituito il Comitato Scientifico di Frascati Scienza appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Balene accecate dalle macchie solari

Uno studio su Current Biology mostra come le balene grigie abbiano maggiori probabilità di arenarsi nei giorni in cui sono presenti più macchie solari. È un aspetto ancora da approfondire, ma il “sesto senso“ basato sui campi geomagnetici adottato da questi cetacei per farsi strada nell'oceano sembrerebbe andare temporaneamente in tilt nei periodi di più intensa attività solare Continue reading

Darwin Day, incontro in rete con Telmo Pievani

Il 12 febbraio 1809 nacque Charles Darwin. La sua teoria dell’evoluzionismo, insieme con la rivoluzione di Copernico, contribuì a spodestare definitivamente l’uomo dal centro dell’universo. Pur trattandosi di una ipotesi di lavoro, come sono all’inizio le teorie scientifiche, per un diffuso e lungo programma di ricerca, le ricadute della teoria darwiniana sul piano dei valori [...]

The post Darwin Day, incontro in rete con Telmo Pievani appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Quando la bistabilità climatica fa bene alla vita

Uno studio di astrobiologia in uscita su Mnras, condotto da astronomi dell’Inaf di Trieste e da climatologi del Cnr di Torino e di Pisa, indaga – con risultati non scontati – la connessione tra abitabilità, clima e fasi climatiche nei pianeti extrasolari Continue reading