Biologia

Il Photo bee di Ariccia: fotografare per salvare le api

di Gabriele Vallarino

Il Comune di Ariccia in prima linea per salvare le api. Come? Con un monitoraggio-concorso fotografico all’insegna della scienza partecipata. Il progetto è stato fortemente voluto da tutta l’amministrazione comunale, in particolare dal sindaco Roberto Di Felice e dal vicesindaco Elisa Refrigeri.

Si chiama Photo Bee e il bando è partito a marzo e [...]

The post Il Photo bee di Ariccia: fotografare per salvare le api appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Molecole e maratone: le attività di B:kind| Science & Co

di Gabriele Vallarino

Il nome B:kind | Science & Co dice molto di loro, di come sono e di come vogliono comunicare la scienza: con gentilezza, appunto.

Lo chiarisce subito Xenia Fosella, biologa e presidente dell’associazione: “È lo spirito col quale noi vediamo la divulgazione scientifica. Una caratteristica che vuole essere il nostro tratto distintivo: vogliamo relazionarci [...]

The post Molecole e maratone: le attività di B:kind| Science & Co appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

G.Eco: “Nessun catechismo sull’ecologia”

di Gabriele Vallarino

L’associazione G.Eco compie 10 anni. Era il 2009 quando un gruppo di giovani laureati di aree scientifiche e pedagogiche spinti e supportati dalla professoressa Caterina Lorenzi, hanno iniziato a radunarsi nelle aule dei Laboratori di Ecologia Sperimentale ed Acquacoltura dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Di strada ne è stata fatta tanta. [...]

The post G.Eco: “Nessun catechismo sull’ecologia” appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

10 anni di ScienzImpresa: la fisica non fa paura, mancano laureati

di Gabriele Vallarino

Fisici, astrofisici, chimici, biologi, ingegneri: una squadra di scienziati variegata, tante discipline che come arterie rendono vitale il corpo dell’associazione ScienzImpresa, che anche quest’anno parteciperà alla Notte dei Ricercatori 2019 coordinata da Frascati Scienza.

“Quest’anno, poi, è per noi molto significativo, festeggiamo il nostro decimo compleanno, è un traguardo importante – spiega Grazia Maria [...]

The post 10 anni di ScienzImpresa: la fisica non fa paura, mancano laureati appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

ISS scopre la proteina portiere, novità contro tumori al seno

di Gabriele Vallarino

Ogni cellula del nostro corpo conserva nel nucleo una copia intera del DNA. E le cellule, duplicandosi di continuo, replicano di conseguenza il DNA tutte le volte, col rischio di commettere errori. La replicazione del nostro genoma è un meccanismo complicato e delicato che coinvolge tantissime proteine.

UNA RISCOPERTA

Una di queste, la proteina RAD52,
si [...]

The post ISS scopre la proteina portiere, novità contro tumori al seno appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Il weekend della Scienza di Frascati in Rosa

Sarà dedicato alla scienza il secondo fine settimana di Frascati in Rosa. “Scienza in Giro” è il titolo del long weekend del programma di eventi per la valorizzazione del territorio promosso dal Comune che anticipa l’arrivo del Giro d’Italia a Frascati. Si inizia venerdì 12 aprile con l’Open Day della Scienza: i centri di ricerca [...]

The post Il weekend della Scienza di Frascati in Rosa appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Bambino Gesù, super tecnologia per malattie genetiche

di Gabriele Vallarino

Dimmi che genoma hai e ti dirò chi sei. Già, perché il genoma, l’insieme dei geni che compongono il nostro organismo, rivela tutto di noi: il colore dei nostri occhi, se abbiamo i capelli lisci o ricci e, ahimè, anche di quali malattie genetiche soffriamo. Detta così sembra facile, in realtà “leggere” il genoma di [...]

The post Bambino Gesù, super tecnologia per malattie genetiche appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Ospiti non graditi nella toilette della Iss

Cinque ceppi di Enterobacter, batteri non patogeni per l’uomo ma potenzialmente pericolosi per le future missioni, sono stati individuati sulla sulla Stazione spaziale internazionale. I risultati delle analisi sono pubblicati oggi sulla rivista Bmc Microbiology Continue reading