La storia avventurosa di un professore, un vulcano e un’iguana rosa
Sfuggita a Darwin e scoperta da un ricercatore italiano nel 2009, questo prezioso animale ci ricorda quanto sia ancora ricco, imprevedibile e inesplorato il nostro pianeta.
Negli anni dei satelliti e del grande fratello orwelliano è ancora possibile scoprire nuove specie animali? Esistono ancora angoli inesplorati sul nostro pianeta?
Proprio mentre la terra sembra tutta “già vista” [...] Continue reading
SCOPRIRE LA SCIENZA: le grandi idee della scienza alla portata di tutti
Oggi le grandi scoperte della fisica, della biologia e dell’astronomia sono accessibili a tutti. Hachette lo dimostra con la nuova collana di volumi Scoprire la scienza, realizzata da un team internazionale di ricercatori e divulgatori scientifici e presentata da Nico Pitrelli, condirettore del Master in Comunicazione della Scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati [...] Continue reading
G.Eco e “Il Refuso” a caccia di voti per progetti nelle scuole italiane
Si chiama Aviva Community Fund ed è una piattaforma che promuove progetti di sensibilizzazione ecologica e ambientale nelle scuole, finanziando un massimo di 750 ore in aula per progetti di utilità per la propria comunità. La community di Aviva mette in palio 18 donazioni per altrettanti piani di sensibilizzazione dei giovani cittadini nei confronti dell’ecologia [...] Continue reading
Spadellata di lenticchie in microgravità

Una vita fatta di… luce
Abbiamo raccontato tante storie di ricercatori. E’ il nostro punto di forza: il mondo della ricerca scientifica è così vasto e affascinante, che c’è sempre qualcosa o qualcuno da scovare, nei meandri di qualche corridoio di un ente, che a prima vista potrebbe sembrare triste e senza vita.
Oggi vogliamo presentarvi il gruppo di lavoro CNR-Nanotec [...] Continue reading
Comunicare con la Scienza
In occasione dell’Anno Internazionale della Luce e nell’ambito delle attività promosse dal PLS-Piano Lauree Scientifiche, al via presso il Dipartimento di Fisica e la Macroarea di Scienze MFN dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata il corso di formazione “Comunicare la Luce. Metodologie e strumenti di comunicazione della scienza per la scuola“.
Il corso è finalizzato alla formazione [...] Continue reading
Sapere Scienza – Notte Europea dei Ricercatori 2015: un vortice di scienza e una “strana coppia”
Dopo una Settimana della Scienza straripante di eventi per grandi e piccini, per chiudere in bellezza, dopo domani, 25 settembre, i ricercatori ci aspettano per raccontarci della loro vita, del loro lavoro, del fascino della conoscenza e della scoperta... Continue reading
Arte e scienza legati da un filo… di luce!
Questo anno è dedicato alla luce, che rappresenta energia, scoperta, comunicazione, vita! La giornata di oggi sarà quindi dedicata alla luce e a molte delle sue sfaccettature.
Anche stamattina i ragazzi delle scuole elementari e medie potranno giocare e imparare con il gioco didattico ideato dall’Associazione G.Eco Bingo! La lotteria dell’evoluzione presso le Scuderie Aldobrandini dalle 9 [...] Continue reading