Biologia

Curiosità, Ricerca, Irriverenza

È cominciata il 22 aprile e terminerà il 30 aprile la manifestazione “Curiosità, Ricerca, Irriverenza” durante la quale Frascati torna ad essere capitale della cultura per l’infanzia. Giunta alla sua 7ma edizione la manifestazione, che nasce dalla collaborazione tra il Comune di Frascati, le Edizioni Anicia Ragazzi, la Biblioteca comunale – Basc, l’Istituto comprensivo di Frascati [...] Continue reading

Super B: una nuova finestra sull’Universo a Roma

[ 14 novembre 2012; 20:30 a 22:30. ] Nell'ambito di "La Fisica incontra la citta'", ciclo di conferenze divulgative organizzate dal Dipartimento di Fisica di Roma Tre Mercoledi 14 Novembre ore 20:30, il Prof. Francesco Forti (Universita' Pisa) terra' un seminario dal titolo: Super B: una nuova finestra sull'Universo a RomaSuperB, uno dei progetti strategici del piano nazionale della ricerca, è un acceleratore di [...] Continue reading

Una pianta sotto stress

E' al suo secondo GRANT per la NASA e insegna alla Michigan State University, si chiama Federica Brandizzi e si è laureata in Biologia all'Università di Tor Vergata a Roma. I suoi studi per l'adattamento della vita delle piante in condizioni estreme ... Continue reading

Le proteine della totipotenza

Un gruppo dell’Università Statale di Milano coordinato da Roberto Mantovani scopre il ruolo centrale di una proteina nel mantenimento della totipotenza delle cellule staminali embrionali. Le particolari proprietà della proteina la rendono promette... Continue reading

Si alza il sipario sulla settima edizione della Notte Europea dei Ricercatori

La Notte è iniziata. Si è alzato questa mattina, venerdì 28 settembre,  il sipario sulla settima edizione della Notte Europea dei Ricercatori organizzata dall’associazione Frascati Scienza. Ad “esibirsi” sono ancora una volta i ricercatori che, incontrando il pubblico, racconteranno della loro attività, della loro passione, delle loro conoscenze, insomma delle loro vite dedicate alla Ricerca. Tanti [...] Continue reading

La matematica c’entra sempre. Una conferenza spiega perché

“Batteri, radioattività, leggi matematiche” è questo il titolo di una delle conferenze organizzate nell’ambito della Settimana della Scienza e della Notte Europea dei Ricercatori e che si terrà martedì 25 settembre alle ore 11.00. L’incontro al quale le scuole, ma anche le persone interessate, sono invitate a partecipare sarà tenuto dalla Professoressa Carlotta Maffei del [...] Continue reading

Oltre 3000 specie di piante nell’Erbario di Roma, tra i più grandi d’Europa

Dal 24 al 27 settembre sarà accessibile il Museo Erbario di Roma, uno dei più grandi e importanti erbari d’Italia e d’Europa, con più di 3000 specie di piante offerte al pubblico in visita. Prenota una visita per la scuola o un gruppo (qui per una prenotazione singola), consulta il programma per gli orari di apertura [...] Continue reading

l’Orto botanico di Roma per la Settimana della Scienza

Dodici ettari di parco,  2.000 metri quadrati di serre, il giardino dei profumi per i non vedenti. Tutto questo nel cuore di Roma. L’Orto botanico, uno dei maggiori d’Italia, per la Settimana della Scienza e per la Notte Europea dei Ricercatori apre i suoi cancelli al pubblico e alle scuole, insieme agli altri musei del [...] Continue reading