Biologia

La matematica c’entra sempre. Una conferenza spiega perché

“Batteri, radioattività, leggi matematiche” è questo il titolo di una delle conferenze organizzate nell’ambito della Settimana della Scienza e della Notte Europea dei Ricercatori e che si terrà martedì 25 settembre alle ore 11.00. L’incontro al quale le scuole, ma anche le persone interessate, sono invitate a partecipare sarà tenuto dalla Professoressa Carlotta Maffei del [...] Continue reading

Oltre 3000 specie di piante nell’Erbario di Roma, tra i più grandi d’Europa

Dal 24 al 27 settembre sarà accessibile il Museo Erbario di Roma, uno dei più grandi e importanti erbari d’Italia e d’Europa, con più di 3000 specie di piante offerte al pubblico in visita. Prenota una visita per la scuola o un gruppo (qui per una prenotazione singola), consulta il programma per gli orari di apertura [...] Continue reading

l’Orto botanico di Roma per la Settimana della Scienza

Dodici ettari di parco,  2.000 metri quadrati di serre, il giardino dei profumi per i non vedenti. Tutto questo nel cuore di Roma. L’Orto botanico, uno dei maggiori d’Italia, per la Settimana della Scienza e per la Notte Europea dei Ricercatori apre i suoi cancelli al pubblico e alle scuole, insieme agli altri musei del [...] Continue reading

Intrappolati nell’ambra

Un team internazionale ha individuato tre esemplari di invertebrati perfettamente conservati nell'ambra e risalenti a 230 milioni di anni fa. Si tratta dunque di esemplari almeno 100 milioni di anni più antichi di quelli trovati finora.leggi tutto Continue reading

Due video inediti dell’ISPRA

I fondali marini non smettono mai di stupire. Due video inediti, girati da ricercatori dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) impegnati nel monitoraggio della biodiversità marina tirrenica, rivelano la p... Continue reading

L’illusione dell’arsenico

Due studi indipendenti mettono definitivamente fine alla controversia dei batteri estremofili del Mono Lake: non vivono solo di arsenico, ma per il loro metabolismo è indispensabile la disponibilità di fosforo.leggi tutto Continue reading

Nuovi studi per allungare la vita

I meccanismi alla base del processo di invecchiamento sono stati al centro di studi di ricerca per decenni. Capire quale sia la differenza a livello molecolare tra un neonato e un centenario, quali sono le caratteristiche della longevità e se è poss... Continue reading

Insetti resistenti agli OGM

Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista PNAS i parassiti si stanno adeguando in modo inaspettato alle colture geneticamente modificate. Molte colture OGM sono state create per ridurre la quantità di pesticidi utilizzati per respingere... Continue reading