La corretta informazione medica e l’inganno dell’omeopatia
di Patto Trasversale per la Scienza
Pubblicato il 10/04/2025
È ben documentato come i prodotti omeopatici non abbiano efficacia superiore al placebo, ma l’industria omeopatica continua a prosperare, sfruttando la mancanza di c... Continue reading
Biodiversità oscura: la perdita invisibile
di Laura Scillitani
Pubblicato il 09/04/2025
Anche dove la natura sembra intatta, la biodiversità vegetale è spesso incompleta: lo rivela uno studio globale che dimostra come molte piante autoctone siano assenti dai loro habit... Continue reading
L’epidemiologia nei piani pandemici
di Stefania Salmaso
di Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE)
Pubblicato il 08/04/2025
Sappiamo che una pandemia non è un evento impossibile, e quella di Covid-19 avrebbe dovuto stimolare la preparazione a even... Continue reading
HIV: ha ancora senso inseguire la cura definitiva?
di Cristiana Pulcinelli
Pubblicato il 07/04/2025
Alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) di San Francisco si è tornato a parlare di cura per l’HIV: tra difficoltà e speranze, nuove strategie cercano... Continue reading
Il mito infranto della sostenibilità: intervista ad Antonio Galdo
di Anna Romano
Pubblicato il 04/04/2025
Ne "Il mito infranto" (Codice Edizioni), il giornalista Antonio Galdo ci mostra, dati alla mano, come sotto il marchio della sostenibilità vengano proposti prodotti e soluzioni che, di f... Continue reading
Nuove regole per la ricerca del paese: serve anche la competenza del terzo settore
di Paola Zaratin
di Mario Alberto Battaglia
Pubblicato il 03/04/2025
Il terzo settore investe 300 milioni annui in ricerca biomedica ma resta escluso dal dibattito sulle nuove regole per i finanziamenti pubblici. Le ... Continue reading
The Problem With Peer Review
In a world where misinformation, voluntary or accidental, reigns supreme; in a world where lies become truth if they are broadcast for long enough; in a world where we have unlimited access to superintelligent machines, but we prefer to remain ignorant... Continue reading
Trump e i suoi primi 60 giorni di assedio alla scienza
di Francesco Barone Adesi
Pubblicato il 02/04/2025
Due mesi, sessanta giorni di ordini esecutivi. Trump li ha usati per colpire la comunità scientifica con blocco delle comunicazioni, licenziamenti di massa, tagli ai finanziam... Continue reading