Blogger

Tumore del pancreas, alla ricerca delle fasi precoci

di Ettore Meccia Pubblicato il 12/06/2024 Uno studio su Nature indaga le primissime fasi dello sviluppo del tumore del pancreas, cercando d'identificare alterazioni molecolari precoci che indichino l'inizio della progressione ... Continue reading

Dal Botswana al Trentino, la difficile convivenza con la fauna selvatica

di Stefano Nespor Pubblicato il 10/06/2024 In Botswana, il numero crescente di elefanti, dovuto a politiche di conservazione di successo, ha portato a conflitti con le popolazioni locali a causa della distruzione dei raccolti ... Continue reading

Sostenibilità ambientale e gestionale degli ospedali: less is more

di Claudio Maffei Pubblicato il 07/06/2024 Il consumo energetico degli ospedali è circa tre volte più elevato di quello degli edifici residenziali: migliorarne la sostenibilità significa ridurre il numero di strutture e concen... Continue reading

Acknowledging Giorgio’s Mentoring Superpowers

Yesterday I gladly attended a symposium in honor of Giorgio Bellettini, who just turned 90. The italian physicist, who had a very big impact in particle physics in his long and illustrious career, is still very active -e.g. he makes all the hard questi... Continue reading

La crisi sanitaria a Gaza e il silenzio delle riviste statunitensi

di Simonetta Pagliani Pubblicato il 05/06/2024 La guerra a Gaza, in corso da otto mesi, sta danneggiando gravemente le strutture sanitarie e sta creando una crisi di malnutrizione e malattie trasmissibili. Nonostante la gravit... Continue reading

Un 110 da abolire: il disegno di legge sull’AI rimedierà ai problemi del “Codice privacy”

di Giuseppe Gennari Pubblicato il 03/06/2024 La recente riforma dell’articolo 110 del Codice dei dati personali prometteva di sostenere la ricerca medico-scientifica, ma in realtà crea più problemi di quanti ne risolva. L’unic... Continue reading

A Workshop You Should Not Miss

... if you are a researcher in physics or astrophysics and you are working with machine learning, that is.Between September 23 and 25 - just when summer is over - we will meet in Valencia, Spain, to discuss the latest developments in deep learning appl... Continue reading

Giornata Mondiale Senza Tabacco: i riflettori accesi sull’industria

Pubblicato il 30/05/2024
Una mano che distrugge alcune sigarette

In Italia, il consumo di tabacco rimane il principale rischio per la salute, responsabile del 20% dei decessi per malattie non trasmissibili tra le persone sotto i 70 anni. Nonostante ciò, l'industria del tabacco è spesso presentata come una risorsa per il Paese, per la sua capacità di creare posti di lavoro e contribuire all'economia. C'è, insomma, una significativa contraddizione; e i dati mostrano come, grazie soprattutto ai nuovi prodotti (come e-cig e sigarette a tabacco riscaldato), l’industria del tabacco stia raggiungendo i suoi scopi: rendere dipendenti dal tabacco le nuove generazioni ed evitare l’uscita dalla dipendenza dei fumatori che vogliono smettere. 

Il consumo di tabacco resta in Italia il primo fattore di rischio per la salute: gli si possono attribuire il 20% dei decessi per malattie non trasmissibili, tra le persone con meno di 70 anni.

Continue reading