Blogger

Non c’è due senza tre: perché la Terza Missione per le università è importante, e migliora la didattica e la ricerca

di Natalia Milazzo Pubblicato il 06/02/2025 Secondo Marilisa D’Amico, costituzionalista e prorettrice alla Terza Missione dell’Università Statale di Milano, e Roberto Tiezzi, direttore dell’Area Innovazione dello stesso ateneo... Continue reading

Dove sta andando e dove potrebbe andare l’Organizzazione mondiale della sanità?

Pubblicato il 06/02/2025Salute Continue reading

Hey AI, Design A Calorimeter For Me

As artificial intelligence tools continue to evolve and improve their performance on more and more general tasks, scientists struggle to make the best use of them. The problem is not incompetence - in fact, at least in my field of study (high-ener... Continue reading

The Multi-Muon Analysis – A Recollection

As part of the celebrations for 20 years of blogging, I am re-posting articles that in some way were notable for the history of the blog. This time I want to (re)-submit to you four pieces I wrote to explain the unexplainable: the very complicated anal... Continue reading

Valanghe: comprendere il rischio e prevenire incidenti

di Lucia Ferrarin Pubblicato il 31/01/2025 Le valanghe rappresentano un rischio concreto, che ogni anno miete in media 21 vittime in Italia, quasi sempre legate ad attività ricreative. Il bollettino valanghe, emesso dai serviz... Continue reading

Gli studi scientifici sul clima più diffusi sui media nel 2024

di Novella Gianfranceschi Pubblicato il 29/01/2025 Carbon Brief ha pubblicato la classifica degli articoli scientifici sul cambiamento climatico più diffusi nel 2024. Al primo posto, uno studio che ha previsto il possibile col... Continue reading

La segregazione nei ghetti, anticamera dell’eliminazione

di Simonetta Pagliani Pubblicato il 27/01/2025 Cosa succede quando la memoria della Shoah diventa un'attrazione turistica? Il documentario Austerlitz di Sergei Loznitsa e il progetto Yolocaust di Shahak Shapira denunciano il r... Continue reading

L’altra memoria: i militari italiani deportati

di Simonetta Pagliani Pubblicato il 25/01/2025 Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, oltre 600.000 soldati italiani rifiutarono di combattere per i tedeschi e furono internati nei campi nazisti. È una memoria spesso perduta... Continue reading