Blogger

Una voce dall’interno dei Pronto Soccorso: ecco perché i medici oggi se ne vogliono andare

di Natalia Milazzo Pubblicato il 13/12/2024 Sovraffollamento, carenze di organico, personale oppresso dal lavoro che scappa dalla medicina di emergenza. Intervista a Daniele Coen, medico di Pronto Soccorso per quarant’anni, ch... Continue reading

Frodi scientifiche: la nuova truffa nei processi di revisione

di Patrizia Caraveo Pubblicato il 12/12/2024 Elsevier ha annunciato il ritiro di una ventina di articoli dalla rivista Science of the Total Environment (STOTEN) a causa di una nuova frode, questa volta legata ai processi di re... Continue reading

I ratti al volante e l’importanza dell’attesa

di Anna Giulia Lupi Pubblicato il 11/12/2024 Un esperimento condotto dall'Università di Richmond ha dimostrato che i ratti, inseriti in ambienti stimolanti, sono in grado d’imparare a “guidare” non solo per ottenere una ricomp... Continue reading

Comunità riflessive. Il ruolo delle università nel mondo di oggi

di Patrizia Nanz Pubblicato il 09/12/2024 Pubblichiamo il discorso di Patrizia Nanz, presidente dell’Istituto Universitario Europeo, tenuto per la Yves Mény Annual Lecture allo Robert Schuman Centre il 1° ottobre 2024 a San Do... Continue reading

Trump mette il miliardario Isaacman a dirigere la NASA. Cosa succederà?

di Patrizia Caraveo Pubblicato il 06/12/2024 Rompendo la tradizione che vuole che la scelta dell’Amministratore della NASA cada su un politico oppure su un astronauta di lungo corso, Trump ha nominato un miliardario di 41 anni... Continue reading

Perché la politica ignora la scienza

di Luca Carra di Sergio Cima Pubblicato il 05/12/2024 La consulenza scientifica ai governi è in crisi: l'80% degli esperti giudica inefficaci i sistemi attuali. Il 78% ritiene che i politici ignorino i pareri scienti... Continue reading

I numeri dei grandi carnivori in Europa

di Laura Scillitani Pubblicato il 04/12/2024 Il trend dei grandi carnivori in Europa è positivo: negli ultimi sei anni la maggior parte delle popolazioni di lupi, orsi, linci, sciacalli e ghiottoni è stabile o in aumento. Un d... Continue reading

Addio a Giancarlo Comi, il clinico che ha rivoluzionato lo studio e la cura della sclerosi multipla

di Paola Zaratin Pubblicato il 02/12/2024 Il neurologo Giancarlo Comi, scomparso negli scorsi giorni, membro del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, ha rappresentato molto per il mondo scientifico ma anche per quello assoc... Continue reading