Tracking Particles With Neuromorphic Computing
At the IV Workshop in Valencia a student from my group, Emanuele Coradin, presented the results of a novel algorithm for the identification of charged particles in a silicon tracker. The novelty is due to the use of neuromorphic computing, which works ... Continue reading
Diagnosi di HIV in crescita dopo il COVID: i numeri del 2023
di Enrico Schlitzer
Pubblicato il 30/11/2024
Dopo la pandemia di Covid-19, per la prima volta da quasi dieci anni, sono aumentate in Italia le infezioni da HIV, molte delle quali diagnosticate in fase già avanzata (AIDS), sopr... Continue reading
La scienza della risata: un dialogo tra neuroscienze ed etologia
di Anna Romano
Pubblicato il 29/11/2024
Intervistiamo il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi sul loro recente saggio dedicato alla risata, per capire come un comportamento così quotidiano da essere dat... Continue reading
Gravidanza per altre persone. Tra disinformazione, discriminazioni e diritti negati
Pubblicato il 27/11/2024Società Continue reading
Gli sprechi nel Servizio Sanitario Nazionale: è possibile fornire raccomandazioni per combatterli?
di Claudio Maffei
Pubblicato il 27/11/2024
La crisi del SSN italiano è aggravata non solo dal sottofinanziamento, ma anche da sprechi strutturali. Tra le principali cause vi sono inefficienze gestionali, acquisti non ottimizza... Continue reading
K0 Regeneration
Last week I got to the part of my course in Subnuclear Physics for Statisticians (yes, there is such a course at the Department of Statistical Sciences in Padova, and I have been giving it since its inception 6 years ago!) where I discuss CP violation ... Continue reading
La COP29 delude. Ma quanti soldi servono per fermare il cambiamento climatico?
di Luca Carra
Pubblicato il 24/11/2024
Il presidente della COP 29 di Baku, Mukhtar Babayev, chiude i lavori con applausi più di sollievo che di entusiasmo. Per fortuna è finita. Il tradizionale tour de force che come d'abitudi... Continue reading
Perché ridiamo: capire la risata tra neuroscienze ed etologia
di Anna Romano
Pubblicato il 22/11/2024
La risata ha origini antiche e un ruolo complesso, che il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi esplorano, tra studi ed esperimenti, nel loro saggio Perché ridiamo... Continue reading