CERN

27 km di futuro

Dentro il Large Hadron Collider con le immagini dell’esperimento CMS. Crediti: 27 maggio 2012, CMS / LHC / CERN.I quattro giganti della fisica, ATLAS, CMS, ALICE e LHCb, hanno ripreso a raccogliere stabilmente i dati prodotti nelle collisioni tra protoni accelerati, ma questa volta all’energia record di 13.000 miliardi di elettronvolt (13 TeV), quasi il doppio di quella che ha permesso, nel 2012, d’imbrigliare il bosone di Higgs Continue reading

Quel raro decadimento del mesone B_s

low_bbcmslhcb_5Un rarissimo decadimento del mesone B_s. E' quanto sono riusciti ad individuare CMS e LHCb, due dei quattro imponenti rivelatori del Large Hadron Collider (LHC), il superacceleratore del CERN di Ginevra, cui l’Italia collabora con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). La misura, frutto di un’analisi combinata dei dati dei due esperimenti di LHC,è in accordo con il Modello Standard e pone nuovi limiti alla Supersimmetria Continue reading

Conferimento del Cavalierato di Gran Croce a Fabiola Gianotti, futuro Direttore Generale del CERN

L’Ambasciatore Maurizio Enrico Serra ha consegnato, nel corso di una sentita cerimonia tenutasi presso la Rappresentanza Permanente, il diploma di Cavaliere di Gran Croce per altissimi meriti in campo scientifico alla dott.sa Fabiola Gianotti, Direttore Generale designato del CERN. Si tratta dell’ultima onorificenza che il  Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito prima di lasciare… Continue reading

ICARUS: destinazione USA

icarus1_lngs_infnAl suo arrivo nel Fermilab, il rivelatore sarà integrato in una serie di tre esperimenti in loco, dedicati allo studio dei neutrini, particelle evanescenti che pervadono lo spazio, ma che hanno rivelato ai fisici ancora poco dei loro segreti Continue reading

Un eccesso di antiparticelle

STS-91_AMSUna nuova evidenza di un eccesso di antiparticelle nei raggi cosmici è il dato presentato al CERN nell'ambito della tre giorni dedicata alll’esperimento AMS dedicato alle nuove misure di precisione di positroni e antiprotoni, l'Alpha Magnetic Spectrometer (AMS), il cacciatore di antimateria installato dal 2011 sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) Continue reading

Matteo Renzi commenta l’incontro con Fabiola Gianotti e promette di visitare il CERN

da Facebook Matteo Renzi Oggi ho incontrato Fabiola Gianotti, direttore generale del CERN, prima donna a ricoprire questo incarico. Qualche tempo fa ero rimasto molto incuriosito da una sua intervista. Alla domanda ‘arriverà un tempo in cui sapremo tutto?’ la risposta fu: ‘non credo. La conoscenza è un cammino senza fine’. Mi piace l’idea della… Continue reading

[Audio]: Fabiola Gianotti a Radio3 Scienza

Benvenuta direttore! – Radio3 Scienza del 02/04/2015 02/04/2015 È una delle scienziate più famose al mondo. Da quasi trent’anni lavora al CERN di Ginevra, dove ha preso parte alla scoperta del bosone di Higgs. Dal 1° gennaio 2016 diventerà direttore generale del più grande laboratorio di fisica delle particelle, la prima donna a rivestire questo… Continue reading

Bimbo parrebbe guarito da tumore con protonterapia? Ecco come funziona la tecnica

La vicenda del piccolo britannico rapito dai genitori e portato a Praga per le cure riaccende i riflettori sul metodo. A Pavia e a Trento, i centri italiani dove si esegue il radiotrattamento sperimentale per la cura NICLA PANCIERA MILANO Riflettori nuovamente puntati sulla protonterapia, innovativa tecnica di radioterapia per il trattamento delle malattie neoplastiche… Continue reading