LHC per tutti

Grande Gianotti, ma basta con la storia che all’estero è meglio
La nomina dell’italianissima Fabiola Gianotti alla direzione del Cern di Ginevra è una splendida notizia, che conferma il ruolo di primo piano che studiosi e ricercatori del nostro paese riescono a giocare sul palcoscenico mondiale. “Un grande successo per la scienza italiana” ha dichiarato giustamente il ministro Giannini; le più calde congratulazioni sono arrivate anche dallo…
Continue reading

Napolitano, i ricercatori siano decentemente pagati
Fonte: ANSA L’Italia è “al settimo posto” nel mondo della ricerca ma “molto indietro come numero di ricercatori e ora voglio toccare un tasto indecoroso: l’Italia è molto più indietro come numero di ricercatori decentemente pagati”. Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, parlando al Quirinale nell’ambito della settimana della ricerca contro il…
Continue reading

Cern: Napolitano, Gianotti conferma necessita’ investimenti
(AGI) – Roma, 4 nov. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano – che venerdi’ prossimo avra’ ospite al Quirinale Fabiola Gianotti per un incontro con gli studenti dedicato a ‘L’Europa della Scienza’ al quale partecipera’ anche il Professor Roberto Cingolani – ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Ho appreso con vivissima soddisfazione e sincero compiacimento l’esito…
Continue reading

È l’italiana Fabiola Gianotti il nuovo Direttore Generale del CERN
Comunicato Stampa INFN Roma, 4 novembre. La scienziata italiana Fabiola Gianotti è il nuovo Direttore Generale del CERN di Ginevra, il più importante centro al mondo per la ricerca in fisica delle particelle. A indicarla come successore di Rolf-Dieter Heuer, che ha ricoperto la carica dal 2009, affiancato da Sergio Bertolucci, Direttore della Ricerca e…
Continue reading

Fabiola Gianotti a capo del CERN

Il bosone docet
FEDERICO TULLI Dagli esperimenti che hanno portato alla scoperta della particella di Higgs benefici per la medicina. E anche per l’industria e l’economia. «Bisogna investire nella scienza», sottolinea il fisico Sergio Bertolucci direttore del Cern «Io penso che per formare le società del futuro non si possa prescindere dalla cultura scientifica e dalla conoscenza in…
Continue reading

Dal 2015 i ricercatori potranno restare affiliati alla stessa cassa anche se cambiano paese
Fonte: Il Sole 24 Ore di Elisa Giannetto È sulle pensioni transfrontaliere che si gioca la partita della creazione dello spazio europeo della ricerca. Un primo passo concreto in questa direzione lo ha compiuto la Commissione europea che, lo scorso primo ottobre, ha battezzato la nascita del consorzio che gestirà il primo fondo pensione paneuropeo…
Continue reading
