L’antimateria all’ombra della materia

China plans super collider
China plans super collider Proposals for two accelerators could see country become collider capital of the world. Elizabeth Gibney 22 July 2014 For decades, Europe and the United States have led the way when it comes to high-energy particle colliders. But a proposal by China that is quietly gathering momentum has raised the possibility that…
Continue reading

A Milano i ministri europei della Ricerca
Dalla Presidenza italiana 3 domande sulle infrastrutture Si accendono i riflettori sul futuro degli oltre 800 centri di ricerca attivi in Europa, dal Cern di Ginevra al sincrotrone Elettra di Trieste, al Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (Embl) di Heidelberg. L’Europa della ricerca scommette su queste grandi infrastrutture, ma sa che è arrivato il tempo…
Continue reading

Un sacco di cose tutte nello stesso tempo

[Reblog]: Epopee
da Ocasapiens … Succede dai tempi del telescopio di Galileo, pensavo leggendo “I ferri del mestiere”, il capitolo sul collisorone del Cern e sui rivelatori Atlas e Cms, in Particelle familiari di Marco Delmastro. E’ un libro da non perdere, e da abbinare a quello teorico di Carlo Rovelli, La realtà non è come ci appare, perché mostra…
Continue reading

Il bosone di Higgs “for dummies”

[Reblog]: Cosa c’è da cercare dopo il bosone di Higgs
La scoperta del bosone di Higgs chiude gloriosamente mezzo secolo di fisica delle alte energie sancendo in modo inequivocabile la validità della teoria nota come Modello Standard delle interazioni fondamentali. Oggi possiamo affermare che conosciamo come le particelle elementari, i costituenti ultimi della materia, interagiscono tra loro attraverso le forze elettromagnetica, nucleare debole e nucleare forte fino a energie…
Continue reading

A caccia di nuove particelle col deep learning
