CERN

L’antimateria all’ombra della materia

testera-2014Misurata la deflessione di un fascio di antiprotoni. L'esperimento AEḡIS, condotto dal CERN con il supporto dell'INFN, misurato, grazie allo strumento chiamato “deflettometro di moiré”, la deflessione di un fascio di antiprotoni sotto l'effetto di una debolissima forza magnetica. Si tratta di un primo test dello strumento che ne ha verificato l’efficienza e la sensibilità, nella prospettiva di eseguire in futuro misure degli effetti della gravità su atomi di anti-idrogeno Continue reading

China plans super collider

China plans super collider Proposals for two accelerators could see country become collider capital of the world. Elizabeth Gibney 22 July 2014 For decades, Europe and the United States have led the way when it comes to high-energy particle colliders. But a proposal by China that is quietly gathering momentum has raised the possibility that… Continue reading

A Milano i ministri europei della Ricerca

Dalla Presidenza italiana 3 domande sulle infrastrutture Si accendono i riflettori sul futuro degli oltre 800 centri di ricerca attivi in Europa, dal Cern di Ginevra al sincrotrone Elettra di Trieste, al Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (Embl) di Heidelberg. L’Europa della ricerca scommette su queste grandi infrastrutture, ma sa che è arrivato il tempo… Continue reading

Un sacco di cose tutte nello stesso tempo

10492034_10152129427596822_6870548818056808237_nQui stanno succedendo un sacco di cose tutte nello stesso tempo, che starci dietro e raccontarle tutte diventa veramente difficile. È uscito Particelle Familiari, e di questo ve ne siete di certo accorti. Sono anche uscite le prime recensione, tutte parecchio lusinghiere: le sto collezionando sulla pagina dedicata, trovate i link da quelle bande là. Nello […] Continue reading

[Reblog]: Epopee

da Ocasapiens … Succede dai tempi del telescopio di Galileo, pensavo leggendo “I ferri del mestiere”, il capitolo sul collisorone del Cern e sui rivelatori Atlas e Cms, in Particelle familiari di Marco Delmastro. E’ un libro da non perdere, e da abbinare a quello teorico di Carlo Rovelli, La realtà non è come ci appare, perché mostra… Continue reading

Il bosone di Higgs “for dummies”

Particelle_familiari_cover_shadow_800Come rendere più familiare la famiglia di particelle del Modello Standard alla propria famiglia, bambini compresi. Il nuovo libro di Marco Delmastro, ricercatore al CERN Continue reading

[Reblog]: Cosa c’è da cercare dopo il bosone di Higgs

La scoperta del bosone di Higgs chiude gloriosamente mezzo secolo di fisica delle alte energie sancendo in modo inequivocabile la validità della teoria nota come Modello Standard delle interazioni fondamentali. Oggi possiamo affermare che conosciamo come le particelle elementari, i costituenti ultimi della materia, interagiscono tra loro attraverso le forze elettromagnetica, nucleare debole e nucleare forte fino a energie… Continue reading

A caccia di nuove particelle col deep learning

Rappresentazione del Bosone di Higgs, particella elementare osservata per la prima volta lo scorso 2012 negli esperimenti ATLAS e CMS, condotti con l'acceleratore LHC del CERN di Ginevra.I fisici non dovranno più creare a mano centinaia e centinaia di algoritmi per studiare i dati provenienti dagli acceleratori e dai collisori che usano per trovare particelle sfuggenti che non esistono anche nel nostro universo in condizioni normali. Ci penserà il computer e farà tutto da solo. Ecco come Continue reading