CERN

Settantamila visitatori dopo

OpenCERN2013_GlobeÈ stato un weekend intenso. Dalle parti del CERN sono apparentemente passate settantamila persone, di cui ventimila sono scese sottoterra a visitare gli esperimenti di LHC e l'acceleratore. Gli altri cinquantamila rimasti in superficie hanno girato in lungo e in largo, in maniera ordinata e persino festosa, a vedere, toccare con mano, chiacchierare, scattare foto, […] Continue reading

Il prossimo acceleratore gigante non sarà al CERN

Di Marc-Andre Miserez, swissinfo.ch 01 ottobre 2013 – 11:06 L’LHC, il grande acceleratore di particelle del CERN, ha già il suo successore: l’ILC. L’inaugurazione è prevista tra una quindicina d’anni, probabilmente in Giappone. Ciò non significherà la fine del sito franco-svizzero, poiché la ricerca dei segreti della materia può essere condotta solo con uno sforzo mondiale. ILC… Continue reading

Google Street View arriva al CERN

26 settembre 2013 – ore 13:42 Al CERN, il laboratorio più grande al mondo di fisica delle particelle sito nella periferia di Ginevra, alcuni tra i migliori fisici e ingegneri al mondo stanno utilizzando avanzati acceleratori di particelle in grado di aiutarci a risolvere i più antichi e misteriosi quesiti sul nostro universo – di… Continue reading

Siamo pronti, si fa per dire (e una proposta)

tetris-fuckDire che è una settimana delirante è dire poco. In questi giorni mi sento come imprigionato dentro lo schermino del Tetris, giocato alla velocità accelerata di uno dei livelli superiori. Impegni improvvisi, nuovi appuntamenti e riunioni, altre persone da vedere e incontrare cadono dall'alto, improvvisi e inattesi, ed è tutto un gioco ad incastri per […] Continue reading

Premio “StellaRe” a Fabiola Gianotti

Alla Lady delle particelle il premio StellaRe [video] Al fisico del Cern Fabiola Gianotti è stato consegnato ieri sera a Torino il «Premio StellaRe»: ideato dal 2006 dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, viene assegnato a donne che, con il loro lavoro, il loro impegno e le loro idee hanno tracciato nuovi sentieri nei campi più… Continue reading

La fisica? E’ proprio come l’amore

L’attesa, l’eccitazione per la scoperta e, a volte, la delusione 15 settembre, 17:08 di Paolo Petroni MODENA – All’uscita dell’istituto di fisica teorica del mitico Mit – Massachusetts Institute of Technology c’era un cartello ironico che avvertiva: ”Attenzione: state entrando nella realtà!”. Lo ricorda sorridendo Stavros Katsanevas, docente all’università di Parigi di fisica delle astroparticelle,… Continue reading

Il (mio) programma degli Open Days del CERN

mapIl programma degli Open Days del CERN sta diventando sempre più chiaro e definito. Al di là delle visite alle zone sperimentali sotterranee, ci saranno veramente un sacco di cose da fare e vedere, per tutti i gusti e tutti i livelli. Molti dei lettori di Borborigmi che pensano di venire al CERN durante il week-end […] Continue reading

Il senso di Fabiola per la scienza

Perfezionista, riflessiva ma anche audace. Per guidare 3000 ricercatori alla scoperta che potrebbe valere un Nobel, spiega  Fabiola Gianotti, c’è voluto uno scienziato così. Cioè una donna DI MARA ACCETTURA FOTO DI MAX CARDELLI Ecco, per motivi di sicurezza devo mostrare il dosimetro che segna livelli di radiazione trascurabili, e poi vi mostrerò la lettura… Continue reading