Gelida è la notte antartica. E interminabile

Fusione, Mit punta a realizzarla in 15 anni con l’Eni
Il Massachusetts Institute of Technology (Mit) è in corsa per rendere disponibile la fusione nucleare nei prossimi 15 anni. Ha appena costituito a questo scopo l’azienda Commonwealth Fusion Systems (Cfs), alla quale, come rende noto il Mit sul suo sito, partecipa l’italiana Eni con 50 milioni di dollari. L’obiettivo è realizzare la fusione utilizzando i… Continue reading
Divertor Tokamak Test (DTT): la decisione sul sito entro il 10 aprile
Entro il prossimo 10 aprile sarà resa pubblica dall’ENEA la decisione sul sito che ospiterà l’infrastruttura di ricerca sulla fusione nucleare DTT (Divertor Tokamak Test) che prevede investimenti per 500 milioni di euro. Lo ha stabilito il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia nella riunione del 28 febbraio sulla base delle comunicazioni ricevute dalla “Commissione per la… Continue reading
Tramonto alla fine del mondo

Eclissi di sole antartica

Fusione nucleare, presentate 9 candidature per ospitare il polo nazionale Dtt
Fonte: Green Report Emilia Romagna e Toscana presentano una candidatura congiunta. Investimenti per 500 milioni di euro e oltre 1.500 addetti [2 febbraio 2018] Si è chiusa con la presentazione di 9 proposte la prima fase del percorso avviato da Enea con il bando per ospitare la Divertor Tokamak Test facility (Dtt), il più grande… Continue reading
Fusione nucleare: completo lo schieramento delle Regioni in lizza per DTT
Fonte: Brindisi Report Fusione nucleare: completo lo schieramento delle Regioni in lizza BRINDISI – E’ agguerrito il parterre delle concorrenti di Brindisi-Cittadella della Ricerca nella corsa per ospitare la sede dell’esperimento Divertor Tokamak Test (Dtt) di Enea, che dovrà individuare nei prossimi anni un modello industrializzabile di reattore a fusione nucleare calda, soprattutto mettendo alla… Continue reading
Salute: ENEA con statunitense Perma-Fix produrrà radiofarmaci per diagnosi e cura tumori
Fonte: ENEA Presidente ENEA Federico Testa, a sinistra, e il fondatore di Perma-Fix, Lou Centofanti Roma – Alleanza italo-statunitense nel settore della medicina nucleare per la produzione di radiofarmaci, in grado di minimizzare gli effetti collaterali e tossicologici nella diagnosi e cura di patologie tumorali. L’accordo è stato firmato oggi a Roma dal fondatore di… Continue reading