Fisica

Lambda-Cdm, la conferma arriva da Atacama

I dati del fondo cosmico a microonde raccolti in cinque anni da Act – l’Atacama Cosmology Telescope – hanno consentito di mettere rigorosamente alla prova il modello standard della cosmologia – il cosiddetto modello “Lambda-Cdm” – dimostrandone la straordinaria solidità. Le analisi condotte dalla Collaborazione Act confermano anche l’esistenza di una tensione sui valori della costante di Hubble Continue reading

A Lula il primo “seme” dell’Einstein Telescope

L’Einstein Telescope Sardinia Underground Laboratory (Et-SunLab) ospiterà attività di ricerca e sviluppo per l’Einstein Telescope ed esperimenti di fisica a basso rumore, oltre a un osservatorio geofisico per lo studio della geodinamica del Tirreno e delle strutture interne della Terra. La struttura diventerà anche un centro di riferimento per progetti di divulgazione rivolti alle scuole e di formazione professionale. Continue reading

Al Cern, un nuovo magnete a forma di fusillo

È quasi ultimata la costruzione del nuovo magnete superconduttore compatto del Cern, chiamato Fusillo per il suo caratteristico aspetto, che richiama il noto formato di pasta. Un magnete realizzato con una tecnologia che offre molti vantaggi, anche in termini di costi, e che potrebbe essere usata non solo per esperimenti di fisica ma anche in ambito medico Continue reading

La purezza dell’incontro fra due stelle di neutroni

È stata individuata una nuova fase nella fusione di stelle di neutroni, denominata long ringdown, che porta alla monocromaticità delle onde gravitazionali emesse dalla fusione stessa. Quando la rilevazione di tale segnale sarà possibile, presumibilmente già con l’Einstein Telescope, il long ringdown servirà come potente strumento per sondare gli interni delle stelle di neutroni e rivelare i segreti della materia al suo estremo Continue reading

Neutrino record da 220 PeV al largo di Portopalo

Un articolo pubblicato oggi su Nature dagli scienziati della Collaborazione Km3NeT riporta l’osservazione di un evento straordinario: un muone prodotto da un neutrino cosmico ad altissima energia, circa trenta volte più energetico di qualsiasi altro neutrino rilevato finora. A registrarne il passaggio, il 13 febbraio 2023, è stato uno dei due array di rivelatori sottomarini di Km3Net Continue reading

I grandi ricevitori Cherenkov al mondo

I neutrini sono particelle subatomiche di massa piccolissima e carica elettrica nulla, molto difficili da rilevare perché interagiscono debolmente con la materia. A oggi esistono molteplici esperimenti per osservarli, in tutto il mondo, impiegando diverse tecniche. Riportiamo una panoramica di questi esperimenti, con particolare attenzione ai rivelatori di neutrini basati sulla radiazione Cherenkov, tra cui Km3NeT Continue reading

Singolarità nude che sfidano la censura di Penrose

Secondo due fisici indiani, il collasso gravitazionale della materia nell'universo primordiale potrebbe aver dato origine a singolarità nude, in contrasto con l’ipotesi della censura cosmica, che potrebbero spiegare una frazione significativa della materia oscura nell'universo. Tuttavia, tale scenario risulta più difficile da realizzare rispetto a una materia oscura composta da buchi neri primordiali. Tutti i dettagli su Jcap Continue reading

Per misurare tutto ciò che esiste basta il secondo

La risposta a una controversia iniziata più di vent’anni fa arriva con fermezza: per misurare qualunque grandezza fisica esistente, dalla distanza e all’intensità di corrente, al campo magnetico fino alla temperatura e al peso, basterebbe un’unica unità di misura. Il secondo. A dirlo un gruppo di quattro fisici brasiliani, fra cui George Emanuel Avraam Matsas, che abbiamo intervistato Continue reading