Fisica

La purezza dell’incontro fra due stelle di neutroni

È stata individuata una nuova fase nella fusione di stelle di neutroni, denominata long ringdown, che porta alla monocromaticità delle onde gravitazionali emesse dalla fusione stessa. Quando la rilevazione di tale segnale sarà possibile, presumibilmente già con l’Einstein Telescope, il long ringdown servirà come potente strumento per sondare gli interni delle stelle di neutroni e rivelare i segreti della materia al suo estremo Continue reading

Neutrino record da 220 PeV al largo di Portopalo

Un articolo pubblicato oggi su Nature dagli scienziati della Collaborazione Km3NeT riporta l’osservazione di un evento straordinario: un muone prodotto da un neutrino cosmico ad altissima energia, circa trenta volte più energetico di qualsiasi altro neutrino rilevato finora. A registrarne il passaggio, il 13 febbraio 2023, è stato uno dei due array di rivelatori sottomarini di Km3Net Continue reading

I grandi ricevitori Cherenkov al mondo

I neutrini sono particelle subatomiche di massa piccolissima e carica elettrica nulla, molto difficili da rilevare perché interagiscono debolmente con la materia. A oggi esistono molteplici esperimenti per osservarli, in tutto il mondo, impiegando diverse tecniche. Riportiamo una panoramica di questi esperimenti, con particolare attenzione ai rivelatori di neutrini basati sulla radiazione Cherenkov, tra cui Km3NeT Continue reading

Singolarità nude che sfidano la censura di Penrose

Secondo due fisici indiani, il collasso gravitazionale della materia nell'universo primordiale potrebbe aver dato origine a singolarità nude, in contrasto con l’ipotesi della censura cosmica, che potrebbero spiegare una frazione significativa della materia oscura nell'universo. Tuttavia, tale scenario risulta più difficile da realizzare rispetto a una materia oscura composta da buchi neri primordiali. Tutti i dettagli su Jcap Continue reading

Per misurare tutto ciò che esiste basta il secondo

La risposta a una controversia iniziata più di vent’anni fa arriva con fermezza: per misurare qualunque grandezza fisica esistente, dalla distanza e all’intensità di corrente, al campo magnetico fino alla temperatura e al peso, basterebbe un’unica unità di misura. Il secondo. A dirlo un gruppo di quattro fisici brasiliani, fra cui George Emanuel Avraam Matsas, che abbiamo intervistato Continue reading

Accordo inter-enti per l’Einstein Telescope

Firmato ieri, giovedì 19 dicembre, dalla presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, dai rettori delle università di Cagliari e Sassari, Francesco Mola e Gavino Mariotti, e dai presidenti dell’Infn, dell’Inaf e dell’Ingv, Antonio Zoccoli, Roberto Ragazzoni e Carlo Doglioni, un accordo per il coordinamento e la promozione in Sardegna di iniziative a supporto della candidatura di Sos Enattos per ospitare la futura infrastruttura europea per le onde gravitazionali Continue reading

Materia oscura nell’inflazione calda

Considerando uno scenario d’inflazione cosmica “warm” e un meccanismo di produzione di particelle detto “freeze in”, un nuovo modello messo a punto da tre fisici teorici dell’Università del Texas a Austin, pubblicato il mese scorso su Physical Review Letters, mostra come la materia oscura potrebbe essersi formata molto prima di quanto si pensi. Abbiamo intervistato uno degli autori, il fisico romano Gabriele Montefalcone, oggi negli Usa Continue reading

Protagonisti della scienza: la top ten di Nature

La prestigiosa rivista ha selezionato dieci persone che nei mesi scorsi hanno dato un contributo significativo alla scienza. Due quelle legate all’astronomia: il geologo planetario cinese Li Chunlai e l’astrofisica canadese Wendy Freedman. Ma c’è anche la paladina dei dottorandi canadesi Kaitlin Kharas, alla guida di un movimento che ha ottenuto il maggiore aumento degli ultimi vent’anni dell’importo delle borse Continue reading