Fisica

La Scienza del Carnevale

La Scienza prepara grandi sorprese anche per il Carnevale di Frascati!

Frascati Scienza, infatti, si unisce alla rete dei partner di Pulcinella e supporta la grande manifestazione frascatana.

L’11, il 16, il 18 e il 21, ci sarà l’uscita dei carri allegorici, tra cui non mancherà quello brandizzato Frascati Scienza popolato da Super Researchers di [...]

The post La Scienza del Carnevale appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Esperimenti d’alchimia astrale con fasci di kaoni

È una particella strana, Lambda(1405). Letteralmente strana: composta da un antiquark e da quattro quark, uno dei quali “strange”. I fisici la inseguono da anni, perché comprenderne la struttura può aiutare a spiegare un ambiente esotico qual è l’interno delle stelle di neutroni, ma ha vita effimera e produrla, qui sulla Terra, è difficilissimo. Ci è ora riuscito un team internazionale del quale fa parte anche Catalina Curceanu dell’Istituto nazionale di fisica nucleare Continue reading

Lunga vita alla materia oscura

I primi risultati della ricerca sulla materia oscura condotta sui dati raccolti con l’osservatorio cinese Lhaaso pongono vincoli stringenti alla durata delle particelle candidate più pesanti: almeno mille miliardi di miliardi di anni. Fra gli scienziati che hanno guidato lo studio, pubblicato su Physical Review Letters, c’è anche il fisico Marco Chianese della Federico II di Napoli Continue reading

A caccia di materia oscura con due orologi

Mentre l’accuratezza e la portabilità degli orologi atomici continuano a migliorare, tre scienziati hanno pensato di inviare due di questi orologi di precisione nelle zone più interne del Sistema solare, alla ricerca di materia oscura ultraleggera che ha proprietà ondulatorie che potrebbero influenzarne il funzionamento, e in particolare la differenza nel ticchettio degli stessi Continue reading

Attraversando un wormhole lastricato di qubits

Simulata con successo su un computer quantistico Sycamore di Google la dinamica dell’attraversamento di un tunnel spaziotemporale. Il risultato, pubblicato sull’ultimo numero di Nature, è un esempio di come i computer quantistici, grazie a modelli olografici semplificati, possano essere usati per compiere esperimenti di gravità quantistica Continue reading

Science Party… Christmas Edition!

Direttamente dal Polo Nord stanno per arrivare renne, pupazzi di neve e tanta scienza tutta da scoprire! Torna Science Party, Christmas Edition, la festa scientifica più divertente che ci sia!

I divulgatori e le divulgatrici di Frascati Scienza vi aspettano venerdì 16 dicembre nelle magiche Mura del Valadier in veste tutta natalizia.

L’evento rientra inoltre tra [...]

The post Science Party… Christmas Edition! appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Qubic, un telescopio per captare l’eco del Big Bang

Inaugurato oggi in Argentina uno strumento innovativo, basato sull’interferometria bolometrica, che osserverà il fondo cosmico a microonde da un sito desertico di alta quota sulle Ande argentine, vicino alla località San Antonio de Los Cobres. Il progetto vede l’Italia protagonista grazie ai contributi scientifici e tecnologici dell’Infn e delle università degli Studi di Milano, di Milano-Bicocca, di Roma “Tor Vergata” e Sapienza di Roma Continue reading

Cioccolatini di neutroni

Un gruppo di tre astrofisici della Goethe University di Francoforte ha scoperto che le stelle di neutroni “leggere” sembrano avere un mantello morbido e un nucleo rigido, mentre quelle “pesanti” hanno un mantello rigido e un nucleo morbido. «Si tratta di una soluzione molto ingegnosa che le leggi della fisica hanno trovato per produrre stelle con masse molto grandi», commenta a Media Inaf Luciano Rezzolla Continue reading