Fisica

Quel breve Grb porta la firma d’una protomagnetar

Un lampo di raggi gamma “corto” osservato il 18 giugno del 2018 – Grb 180618A – potrebbe costringere gli astrofisici a ripensare il processo di produzione di Grb a seguito della fusione fra coppie di stelle di neutroni. Non sarebbe infatti necessario il collasso finale in un buco nero per spiegare l’energia emessa: può essere sufficiente la formazione di una nuova stella di neutroni Continue reading

Tre lezioni da un orizzonte degli eventi sintetico

Un team di scienziati dell’Università di Amsterdam e dell’Ifw di Dresda, invece di guardare ciò che viene inghiottito dai buchi neri, ha deciso di concentrarsi su quello che riesce a sfuggirgli. In particolare, si sono chiesti: è possibile studiare il meccanismo alla base dell'emergere della radiazione di Hawking proprio qui, sulla Terra? La risposta è un eccitante "sì". Tutti i dettagli su Physical Review Research Continue reading

Anche la distanza Terra-Sole altera le stagioni

È emerso un nuovo fattore determinante nei cicli meteorologici annuali nella regione dell’Oceano Pacifico equatoriale orientale, dove nascono El Niño e La Niña: la distanza tra la Terra e il Sole. Il ciclo annuale che ne deriva è leggermente più lungo di quello dovuto alla inclinazione dell’asse terrestre, di circa 25 minuti. Tale sfasamento induce un effetto combinato con una ciclicità di circa 22mila anni Continue reading

Il suono spaventoso del campo magnetico terrestre

Nonostante sia essenziale per la vita sulla Terra, il campo geomagnetico non è qualcosa che possiamo effettivamente percepire con i nostri sensi. Alcuni scienziati della Technical University of Denmark hanno preso i segnali relativi al campo magnetico misurati dalla missione satellitare Swarm dell'Esa e li hanno convertiti in suoni. E per qualcosa che ci protegge, il risultato è piuttosto spaventoso Continue reading

C’è una nuova misura della costante della discordia

Da un’analisi congiunta del campione Pantheon+ con i dati della collaborazione Sh0es si è ottenuta la stima locale più rigorosa dell'attuale tasso di espansione dell'universo, pari a 73,4 chilometri al secondo per megaparsec con solo l'1,3 per cento di incertezza. Tale analisi consolida la cosiddetta tensione di Hubble. Tutti i dettagli su ApJ Continue reading

Scrutando nel campo magnetico d’una supernova

Misurata e mappata per la prima volta la polarizzazione dei raggi X emessi dai resti dell’esplosione di supernova Cassiopea A. Il risultato, ottenuto grazie alle osservazioni di Ixpe, missione congiunta Nasa-Asi, permetterà di spiegare il ruolo dei campi magnetici nella produzione della radiazione di alta energia nei resti di supernove Continue reading

Con Aso-S anche la Cina è in volo verso il Sole

Lanciato il 9 ottobre dal Centro spaziale di Jiuquan, terrà la nostra stella sott‘occhio da un’orbita eliosincrona per almeno quattro anni, così da studiarne il comportamento e monitorarne le manifestazioni più estreme – brillamenti ed espulsioni coronali di massa – proprio durante il picco di massima attività, previsto per il 2024-2025. «Un perfetto complemento al coronografo Metis di Solar Orbiter», dice a Media Inaf Marco Romoli, dell’Università di Firenze Continue reading

Art & Science across Italy per le scuole: in premio una borsa di studio al CERN di Ginevra

Organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dal CERN di Ginevra e rivolto a tutti gli studenti del II, III e IV anno della scuola secondaria di secondo grado

“Art & Science across Italy” è un progetto Europeo organizzato e finanziato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal CERN di Ginevra al quale partecipano come partner molte [...]

The post Art & Science across Italy per le scuole: in premio una borsa di studio al CERN di Ginevra appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading