Fisica

Un abbraccio cosmico da Premio Nobel

Il Premio Nobel per la Fisica 2022 è stato assegnato ad Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger, pionieri dell'informazione quantistica. E proprio Anton Zeilinger nel 2018 ha condotto con successo un importante esperimento per dimostrare il fenomeno dell'entanglement utilizzando anche il Telescopio nazionale Galileo dell'Inaf, sulle isole Canarie. Il ricordo di Ennio Poretti, attuale direttore del Tng Continue reading

CastelliNotizie 01/10/22

Frascati – Il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi insignito del Civis Tusculanus – Castelli Notizie Una gremita piazza San Pietro ha accolto oggi con entusiasmo il Premio Nobel per la Fisica ... Continue reading

1° ottobre, una chiusura da Nobel

La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici si è appena conclusa ma il 1° ottobre 2022, arriva a destinazione anche la Settimana della Scienza organizzata da Frascati Scienza.

Anche per oggi tanti eventi in programma per le scuole e per il grande pubblico. Punta di diamante della giornata, l’incontro a tu per tu con Giorgio [...]

The post 1° ottobre, una chiusura da Nobel appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Notti da Nobel per l’European Researchers’ Night 2022 targata Frascati Scienza

Notti da premio Nobel si attendono per la 17esima edizione della Notte Europea dei Ricercatori LEAF 2022 di Frascati Scienza, edizione questa insignita della MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, conferita dal Presidente Sergio Mattarella. Appuntamento venerdì 30 settembre a Frascati e in moltissime altre città italiane, da Padova a Palermo, e poi il 1 ottobre, [...]

The post Notti da Nobel per l’European Researchers’ Night 2022 targata Frascati Scienza appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Ai poli di Giove, dove un ciclone può durare 70 anni

Formano un ottagono attorno al polo nord e un pentagono attorno al polo sud: in totale 13 cicloni, che possono raggiungere 5000 km di diametro e presentano venti con velocità massime tra 250 e 360 km/h. Ma cos’è che li guida? E cosa li mantiene stabili così a lungo? Due recenti articoli firmati, fra gli altri, da ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica fanno ora nuova luce sulle proprietà di queste imponenti strutture atmosferiche Continue reading

26 settembre, tanti eventi per le scuole!

Quale modo migliore di iniziare la settimana se non con gli eventi della Settimana della Scienza targata Frascati Scienza?

Oggi al via tantissime attività per le scuole!

Tutte le info QUI

Carbonia, Frascati, Pofi, Potenza, Roma, aprono le porte agli studenti e studentesse dalla primaria fino all’ultimo anno di superiori.

È possibile riutilizzare le CO2? Lo scopriranno le scuole [...]

The post 26 settembre, tanti eventi per le scuole! appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

La domenica della Settimana della Scienza

Domenica 25 settembre 2022. Secondo giorno della Settimana della Scienza, targata Frascati Scienza.

Il programma per oggi ha subito cambiamenti forzati dell’ultimo e ci duole ricordarvi l’annullamento dell’evento di lancio delle ore 14:00 al Giardino del Diamante ma, nonostante questo, gli eventi in tutta Italia non si fermano!

Sestu, Nemi, Colleferro e la stessa Frascati saranno il [...]

The post La domenica della Settimana della Scienza appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Il test più preciso del principio di equivalenza

Il principio di equivalenza debole, alla base della teoria della relatività generale di Einstein, sopravvive a un altro test, il più rigoroso mai realizzato, basato sui dati raccolti dal satellite francese Microscope tra il 2016 e il 2018. I risultati, presentati in una serie di articoli sulle riviste Physical Review Letters e Classical and Quantum Gravity, escludono qualsiasi deviazione dall'attuale comprensione della relatività generale a meno di una parte su mille milioni di milioni Continue reading