Fisica

Laser potentissimi dritti al cuore delle nane rosse

In un recente articolo pubblicato sulla rivista Physics of Plasmas, un team di ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory descrive un nuovo esperimento per studiare la fisica in azione nelle profondità delle nane rosse e far luce sui meccanismi di trasporto dell'energia prodotta da queste piccole fornaci nucleari Continue reading

Ecco il programma di LEAF a Frascati

Programma ricchissimo, quello che si svolge a Frascati, centro nevralgico della Settimana della Scienza e Notte Europea dei Ricercatori Leaf (heaL thE plAnet’s Future) coordinata da Frascati Scienza. 

Tantissimi eventi, tutti da prenotare sul sito di FrascatiScienza. 

Il “cartellone” è diviso in due: un programma per le scuole ed uno aperto al pubblico. L’ingresso è libero e [...]

The post Ecco il programma di LEAF a Frascati appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

La Notte di Parma

La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022 LEAF – cura il futuro del pianeta, coordinato da Frascati Scienza è ormai alle porte e Parma è una delle 20 città italiane che aderisce al progetto europeo.

In occasione dell’evento, l’Università di Parma propone un ricco programma di eventi: si parte venerdì 30 settembre dalle 16 [...]

The post La Notte di Parma appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Nubi di bosoni ultraleggeri all’orizzonte degli eventi

Misurare la frequenza dei flares prodotti dagli eventi di distruzione mareale per ricavarne gli spin dei buchi neri supermassicci e, da questi, la massa di nuove particelle ipotetiche ancora non previste dal modello standard: è quanto propone un nuovo metodo che potrebbe aiutare a far luce sulla natura della materia oscura. Ne parliamo con una delle autrici dello studio pubblicato su Nature Communications, Rosalba Perna della Stony Brook University Continue reading

Climatica, del grano, energetica, sanitaria: ricercatori uniti contro le crisi

Si lavora alacremente alla Notte Europea dei Ricercatori 2022 #LEAF

La kermesse chiuderà l’estate, un’estate di crisi, tra temperature mai registrate, problemi energetici, grano conteso, covid dilagante…

Ricercatrici e ricercatori, in Italia come in Europa e nel mondo, lavorano per trovare soluzioni, e a settembre, quelli dell’immensa rete messa in piedi da Frascati Scienza, in concomitanza con [...]

The post Climatica, del grano, energetica, sanitaria: ricercatori uniti contro le crisi appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

La materia oscura, dov’era 12 miliardi di anni fa

Una collaborazione guidata da scienziati dell'Università di Nagoya in Giappone ha studiato la distribuzione della materia oscura che circondava 1,5 milioni di galassie, osservate dal telescopio Subaru così com’erano 12 miliardi di anni fa. In particolare, dai dati del satellite Planck hanno misurato il modo in cui la materia oscura attorno a queste galassie ha distorto il fondo cosmico a microonde Continue reading

Alla scoperta del Sole nelle onde radio

È stato pubblicato su “Solar Physics” uno studio, guidato da ricercatori dell’Inaf, che presenta il nuovo sistema SunDish per l’osservazione del Sole nelle onde radio con i radiotelescopi Inaf di Bologna e di Cagliari. I dati ottenuti, unici nel panorama astrofisico internazionale, integrano le osservazioni solari condotte in altre frequenze e saranno preziose per monitorare e comprendere meglio l’attività della nostra stella in vista del suo massimo, previsto per il 2024 Continue reading

Materia oscura, leggera ma non troppo

Studiare le firme cosmologiche prodotte da modelli di materia oscura leggera che tengono conto dell’abbondanza degli elementi chimici e delle temperature delle particelle nell’universo primordiale, è quanto ha fatto un gruppo di fisici guidati dall’Università di New York. I risultati dello studio suggeriscono che la materia oscura non può avere una massa troppo piccola, altrimenti l'universo sarebbe diverso da come appare Continue reading