Fisica

La deflessione relativistica della luce vicino a Giove

Un nuovo studio a guida Inaf presenta una misura del segnale di deflessione relativistica più forte attorno a un pianeta del Sistema solare mai ottenuta a qualsiasi lunghezza d'onda, effettuata tramite un'analisi delle osservazioni del satellite Gaia di una stella in prossimità di Giove, a soli 7 secondi d'arco. Tutti i dettagli su A&A Continue reading

Cent’anni di Iupap, unione di fisici nel secolo breve

Fondata nel 1922 a Brussels, l’Unione internazionale di fisica pura e applicata dedica al suo primo secolo di vita un progetto di ricerca – “One Hundred Years of Iupap: A History” – per ricostruirne la storia. Un’occasione unica per ripercorrere alcune fra le principali tappe del Novecento da una prospettiva insolita. Lo facciamo con il responsabile scientifico del progetto, lo storico della scienza Roberto Lalli Continue reading

Buchi neri e atomi gravitazionali

Uno studio pubblicato su Physical Review Letters suggerisce che l'analogia tra atomi ordinari e gravitazionali – buchi neri circondati da una nuvola di particelle con massa molto bassa – è più profonda della semplice somiglianza nella struttura e che tale somiglianza può essere sfruttata per scoprire nuove particelle con i prossimi interferometri per onde gravitazionali. Ne parliamo con uno degli autori, il 24enne Giovanni Maria Tomaselli Continue reading

Anomalia del Sud Atlantico e inversione dei poli

La comparsa di un'area nell'Atlantico meridionale dove l'intensità del campo geomagnetico sta diminuendo rapidamente ha portato a ipotizzare che la Terra stia andando verso un'inversione di polarità magnetica. Tuttavia, un nuovo studio che mette insieme prove risalenti a novemila anni fa suggerisce che tale inversione potrebbe non avvenire affatto. Tutti i dettagli su Pnas Continue reading

Risalire al Big Bang: ci prova la Sissa con PolarBear

Uno studio approfondito dei dati dell’Osservatorio PolarBear analizza una regione del cielo alla ricerca dei “modi B” con un’accuratezza senza precedenti. Il nuovo metodo di correzione delle misure permette di raddoppiarne la quantità utilizzabile, dando così accesso a territori sconosciuti del segnale prodotto dalle onde gravitazionali primordiali Continue reading

Appello in rete per Athena, la missione è a rischio

Un white paper dell’Agenzia spaziale europea, in esame questa settimana, propone di rimandare il lancio del futuro osservatorio spaziale per raggi X e di sottoporlo a una drastica revisione al ribasso. Come si è arrivati a questo punto? Lo abbiamo chiesto a Luigi Piro, astrofisico dell’Inaf di Roma e membro dell’Athena Science Study Team Continue reading

Ricercatrici dell’Inaf alla guida di due team dell’Issi

Raffaella D’Amicis e Anna Galiano, entrambe astrofisiche all’Inaf Iaps di Roma, sono state selezionate dall’International Space Science Institute svizzero come leader di due team scientifici multidisciplinari che si occuperanno, rispettivamente, dello studio del vento solare lento alfvénico e dei depositi piroclastici formatisi su Mercurio in seguito a vulcanismo di tipo esplosivo Continue reading

Boccone pantagruelico per un buco nero

In una remota galassia nella costellazione di Ercole, quattro miliardi e mezzo di anni fa un enorme buco nero ha fatto a pezzi una stella gigante. È quanto emerge da un’indagine, durata due anni e condotta con numerosi telescopi, alla quale ha preso parte anche Marcello Giroletti dell’Inaf. Della scia di indizi provenienti dal “luogo del crimine” pare faccia parte anche un neutrino ad alta energia intercettato in Antartide dall’osservatorio IceCube Continue reading