Fisica

Per fare la scienza bisogna fare l’Europa

Negli anni Ottanta, quattro gruppi di ricerca europei sono al lavoro per progettare un osservatorio di onde gravitazionali formato da due interferometri. Ma qualcosa non funziona e così EuroGrav – questo il nome del progetto – non vedrà mai la luce. In un recente articolo su The European Physical Journal H, la storica della fisica Adele La Rana ricostruisce i motivi di questo fallimento, che tanto ha da insegnare alle grandi collaborazioni scientifiche odierne Continue reading

Risolta la “crisi delle abbondanze solari”

Una rivisitazione dei processi fisici che generano lo spettro osservato della nostra stella mostra come le abbondanze chimiche siano leggermente diverse da quelle indicate nelle analisi precedenti, risolvendo in tal modo anche un conflitto – sul quale gli scienziati si interrogano da tempo – con le misure della struttura interna del Sole provenienti dall’eliosismologia Continue reading

Nel “mondo a specchio” la tensione su H0 si allenta

Una nuova intuizione su alcune proprietà cosmologiche dell'universo ha ispirato una soluzione in grado di spiegare la controversia fra previsioni teoriche e misurazioni osservative della costante di Hubble, il valore dell'espansione attuale dell'universo. I risultati su Physical Review Letters Continue reading

Cuoppo quantistico di quark charm

L’esperimento Alice del Large Hadron Collider, al Cern, è riuscito a compiere la prima osservazione diretta di un effetto fondamentale della fisica delle particelle: la soppressione dell’emissione di gluoni in una regione nota come “dead cone”. L’osservazione, riportata su Nature, apre alla possibilità di una misura sperimentale della massa di una particella elementare nota come quark charm Continue reading

Ecco il buco nero al centro della nostra galassia

Attesissima da anni, è stata presentata oggi al mondo la prima “fotografia” dell’ombra di Sagittarius A*, il “nostro” buco nero, quello che alberga nel cuore della Via Lattea. A firmare l’immagine è anche questa volta l’Event Horizon Telescope, collaborazione internazionale della quale fanno parte ricercatrici e ricercatori dell’Inaf, dell’Infn, dell’Università Federico II di Napoli e dell’Università di Cagliari Continue reading

Lisa si può fare. L’Esa promuove il triangolo spaziale

Importante passo avanti verso la realizzazione della Laser Interferometer Space Antenna, l’interferometro con il quale l’Agenzia spaziale europea intende portare la ricerca delle onde gravitazionali nello spazio. Grazie all’enorme estensione dei suoi bracci laser – 2.5 milioni di km – Lisa riuscirà a rivelare onde molto più lunghe di quelle intercettabili con gli interferometri da terra, quali per esempio quelle prodotte dalla fusione di buchi neri supermassicci Continue reading

Scienziate. Talenti da valorizzare per una scienza di successo

“Scienziate, talenti da valorizzare per una scienza di successo” è organizzato nell’ambito del concorso per le scuole secondarie di secondo grado “Donne e ricerca in fisica: opportunità, ostacoli e sfide“, promosso dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali IRPPS, partner del network europeo “GENERA [...]

The post Scienziate. Talenti da valorizzare per una scienza di successo appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

La lingua segreta della materia oscura

Esplorando il misterioso dialogo tra la materia oscura e quella ordinaria, un nuovo studio della Sissa suggerisce una possibile soluzione a uno dei più grandi misteri dell’astrofisica. La teoria propone una nuova proprietà, chiamata “accoppiamento non minimale”, che farebbe luce su questa interazione Continue reading