Fisica

Scienza in festa con SUSA

Aperte le prenotazioni per le scuole

Scienza in festa! Il 27 aprile tante divertenti attività aspettano le scuole! I pirati della biodiversità ci porteranno alla scoperta di un prezioso tesoro, impareremo i segreti della programmazione e della robotica, realizzeremo tanti colorati Sistemi Solari, esploreremo tanti fenomeni della fisica che regolano il nostro Universo!

Tante divertenti attività scientifiche [...]

The post Scienza in festa con SUSA appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

A caccia del fondo gravitazionale con Fermi

La fusione di buchi neri supermassicci riempie l‘universo di onde gravitazionali a bassa frequenza. Gli astronomi cercano di intercettarle sfruttando le onde radio emesse dalle pulsar della Via Lattea. Ora un team internazionale di scienziati ha dimostrato, attraverso i dati raccolti dal telescopio spaziale Fermi della Nasa, che oltre alle onde radio si possono usare i raggi gamma. «Potremmo raggiungere (e magari superare) la sensibilità dei radiotelescopi al brusio gravitazionale. Sarebbe un risultato bellissimo e assolutamente insperato», dice a Media Inaf Patrizia Caraveo Continue reading

Dire l’indicibile – La sovrapposizione quantistica

Dal 7 al 14 aprile 2022, in occasione delle celebrazioni della giornata mondiale dedicata alla fisica quantistica, l’Università degli Studi Roma Tre, con i suoi Dipartimenti di Ingegneria, Ingegneria Industriale Elettronica e Meccanica, Matematica e Fisica e Scienze, aderisce alle Italian Quantum Weeks con la mostra “Dire l’indicibile – La sovrapposizione quantistica”, della quale propone il percorso espositivo [...]

The post Dire l’indicibile – La sovrapposizione quantistica appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Quando il Sole fa i capricci

Le tempeste solari più intense possono creare seri problemi agli astronauti e mettere in ginocchio le nostre reti elettriche e satellitari. Ne parla un libro del fisico solare Umberto Villante recensito ieri dall’astrofisica Patrizia Caraveo sul Sole24Ore in quest’articolo che, con il consenso dell'autrice, vi riproponiamo oggi su Media Inaf Continue reading

La Luna come rilevatore di onde gravitazionali

Secondo un recente studio pubblicato su Physical Review Letters, le onde gravitazionali che investono il sistema Terra-Luna generano deviazioni nell’orbita lunare che possono essere misurate con una precisione inferiore al centimetro, consentendo così di rilevare piccoli disturbi causati da onde gravitazionali all’interno di una gamma di frequenze che gli attuali dispositivi non possono rilevare Continue reading

Colori e immagini dalla Scienza in mostra alle Scuderie Aldobrandini

Nell’ambito nel progetto Art & Science Across Italy i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN organizzano la mostra Colori e immagini dalla Scienza. L’arte della ricerca scientifica.

La mostra rappresenta il momento conclusivo del progetto Europeo ERASMUS+ e del progetto MIUR PAN20 Art & Science across Italy, organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dal CERN di Ginevra per [...]

The post Colori e immagini dalla Scienza in mostra alle Scuderie Aldobrandini appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Un micro buco nero per il suono

Tre fisici della Louisiana State University hanno mostrato come sia possibile controllare l’emissione della radiazione di Hawking in sistemi quantistici producibili in laboratorio. Sembra quindi essere possibile studiare questo fenomeno fino a poco tempo fa ritenuto inaccessibile dal punto di vista sperimentale. Media Inaf ha intervistato Stefano Marcellini, fisico e divulgatore scientifico dell’Infn Continue reading

Fotoni dopati dal getto d’un antichissimo blazar

All'origine dei fotoni ad alta energia provenienti dal getto relativistico del blazar più distante che si conosca – a quasi 13 miliardi di anni luce da noi – c’è l’interazione fra gli elettroni del getto e i fotoni della radiazione di fondo cosmico. Lo dimostra uno studio, basato sui dati raccolti dal telescopio spaziale Chandra della Nasa, guidato da Luca Ighina, dottorando all’Inaf di Brera e all’Università dell’Insubria Continue reading