Fisica

Espresso misura la costante alfa con un quasar

Il nuovo spettrografo ad alta risoluzione del Vlt dell'Eso, Espresso, è stato utilizzato per misurare una costante fondamentale della fisica con la massima precisione possibile. I ricercatori, tra cui anche molti dell'Inaf, hanno pubblicato nuove misure della costante di struttura fine (o alfa) a partire da osservazioni della luce emessa da un quasar a 10 miliardi di anni luce, dalle quali non emerge alcuna variazione temporale. Tutti i dettagli su Astronomy & Astrophysics Continue reading

Lampi X dalla Mucca, un oggetto compatto in fasce

Ha avuto probabilmente origine da una stella morente che produce un buco nero o una stella di neutroni l’esplosione stellare super luminosa, nota come “the Cow”, osservata dagli astronomi nel 2018 e studiata successivamente con lo strumento Nicer a bordo della Stazione spaziale. Francesco Tombesi: «La Mucca è stato il primo oggetto di questo tipo a essere scoperto, ma lo zoo si sta popolando anche di “koala”, “cammelli” e altri animali esotici» Continue reading

Doppia pulsar, Einstein la spunta ancora

La “doppia pulsar”, scoperta nel 2003 da Marta Burgay dell’Inaf di Cagliari, è stata il banco di prova di uno studio volto a sondare i limiti della teoria della relatività generale di Einstein tramite una serie di rigorosi e inediti test scientifici. Lo studio, che ha coinvolto sette radiotelescopi e un team di ricercatori da dieci paesi del mondo, ha esaminato ben 16 anni di osservazioni della doppia pulsar confermando gli effetti relativistici previsti dalla teoria al 99,99 per cento Continue reading

Tutto pronto per Taste the Science

Gli esperti sono preparati e gli assaggiatori sono pronti a tutto… la scienza è servita! Venerdì 17 dicembre arriva la prima edizione di Taste the Science, la degustazione “al buio” in cui il gusto incontra la scienza.

L’evento è un esperimento sociale che che pone sul banco di analisi beni di largo consumo, volto ad apprendere [...]

The post Tutto pronto per Taste the Science appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Il superflare che move dal Sole e l’altre stelle

Un gruppo di astronomi dell'Osservatorio astronomico nazionale del Giappone ha osservato, per la prima volta, sulla giovane stella EK Draconis, l'eruzione di filamenti supermassicci e la più potente espulsione coronale di massa mai registrata da una stella simile al Sole. La somiglianza fra le due stelle suggerisce che anche il Sole abbia prodotto simili espulsioni molto tempo fa. Tutti i dettagli su Nature Astronomy Continue reading

Lanciato all’alba il telescopio spaziale Ixpe

Nasa e Asi ancora insieme nello spazio con la tecnologia made in Italy di Infn e Inaf. L’Imaging X-ray Polarimetry Explorer, con a bordo tre importanti strumenti realizzati in Italia, è decollato puntualmente alle 7:00 dal Kennedy Space Center, in Florida, a bordo di un vettore Falcon 9 di SpaceX Continue reading

Prima infrarossi, ora luce visibile

Catturare con gli occhi la luce invisibile delle lunghezze d’onda infrarosse ora si può, grazie a nanocavità costituite da minuscole molecole vibranti in grado – con l’aiuto di un laser – di aumentare la frequenza della luce infrarossa per convertirla in luce visibile. Lo studio, guidato da scienziati dell’Epfl di Losanna, in Svizzera, è stato pubblicato ieri su Science Continue reading

Energia oscura primordiale? Se c’era, era poca

Un team di cosmologi ha ricostruito la storia dell’energia oscura attraverso la cronologia dell’universo usando una varietà di dati recenti, dalla radiazione di fondo alle supernove, dimostrando che questa componente, oggi dominante, era presente al più in quantità modeste durante le prime fasi del cosmo. Secondo questo studio, una simile ‘early dark energy’ non risolve del tutto le tensioni tra modello cosmologico standard e osservazioni. Ne parliamo con una delle autrici, Valeria Pettorino del Cea di Parigi Continue reading