Fisica

Là dove il cosmo s’espande un po’ di più

Uno fra i pilastri della cosmologia è che, su distanze sufficientemente grandi, l’universo appare uguale in tutte le direzioni. È la cosiddetta isotropia. Analizzando oltre trecento ammassi di galassie con Chandra e Xmm-Newton, però, un team di astrofisici mette in dubbio questa uniformità: in alcune direzioni l’universo parrebbe espandersi a velocità diversa rispetto ad altre. Ne parliamo con uno dei coautori, Lorenzo Lovisari, da poco rientrato da Harvard per lavorare all’Inaf di Bologna Continue reading

Il buco nero che ripiega la luce

Uno studio condotto da ricercatori del Caltech presenta la prima evidenza osservativa del fatto che non tutta la luce irradiata dal disco che circonda un buco nero riesce facilmente a scappare dal buco nero stesso. Parte della luce viene ripiegata dal campo gravitazionale e, solo dopo essere stata riflessa dal disco, riesce a fuggire. Lo studio è in uscita su ApJ Continue reading

Lampi gamma dal collasso di campi magnetici

Un nuovo studio internazionale condotto dall’Università di Bath, che vede coinvolti tre ricercatori associati Inaf, sembra fare luce sul misterioso fenomeno dei lampi gamma. Un livello sorprendentemente basso di polarizzazione della radiazione indica che il campo magnetico della stella potrebbe essere collassato, rilasciando l'energia che ha alimentato la prodigiosa esplosione. Tutti i dettagli su ApJ Continue reading

Spremuta di galassie con getto relativistico

Un team di ricercatori del Clemson University College of Science, in collaborazione con ricercatori di tutto il mondo, è riuscito per la prima volta in assoluto a immortalare un getto relativistico che emerge da due galassie in collisione. È la prima prova fotografica che la fusione tra galassie può produrre getti di particelle cariche che viaggiano a una velocità quasi pari a quella della luce. Allo studio, realizzato grazie alle osservazioni fatte con telescopi spaziali e da terra e pubblicato su The Astrophysical Journal, ha partecipato anche Stefano Marchesi, professore a Clemson e ricercatore Inaf Continue reading

Ecco cosa c’è al cuore del quasar 3C 279

Gli scienziati della collaborazione Event Horizon Telescope hanno per la prima volta osservato il getto relativistico di un buco nero supermassiccio rivelandone i dettagli, i più nitidi di sempre, con una risoluzione più fine di un anno luce. Obiettivo di questo studio è il quasar 3C 279, il centro brillante una galassia distante così lontano dalla Terra che la sua luce ha impiegato più di 5 miliardi di anni per raggiungerci Continue reading

Macchie in vista: il Sole esce dal suo lungo letargo

Un gruppo di macchie nell’emisfero settentrionale della nostra stella indica che la riorganizzazione del campo magnetico solare è in corso, spiega Mauro Messerotti (Inaf Trieste) all’Ansa. Ma prima che il nuovo ciclo abbia effettivamente inizio potrebbero passare ancora diversi mesi Continue reading

Odissea nell’Universo (sconosciuto)

Guardare il cielo in una notte stellata ci riempie di gioia e nello stesso tempo ci fa pensare a quello che siamo, perduti nell’immensità dell’Universo. Un oblio, che ci fa riflettere sulle scoperte della scienza capaci di spiegare quello che … Continua a leggere Continue reading

Due stelle di elio per Lisa

Dal Center for Astrophysics di Harvard arriva la conferma della scoperta di un sistema binario formato da due nane bianche con nucleo di elio, caratterizzato da un periodo orbitale estremamente breve: 1201 secondi – il terzo sistema binario con il periodo più breve a oggi conosciuto. Si stima che tale sistema potrà essere osservato da Lisa con un rapporto segnale-rumore pari a 40 in 4 anni di osservazioni. I risultati dello studio saranno pubblicati su ApJ Continue reading