Fisica

Odiessea nell’universo (sconosciuto)

L’universo oscuro. Guardare il cielo in una notte stellata ci riempie di gioia e nello stesso tempo ci fa pensare a quello che siamo, perduti nell’immensità dell’Universo. Un oblio, che ci fa riflettere sulle scoperte della scienza capaci di spiegare quello che accade nel mondo che ci circonda fino al più piccolo mattone elementare così [...]

The post Odiessea nell’universo (sconosciuto) appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

INSPYRE – online edition, Frascati Scienza media partner

L’INternational School on modern PhYsics and REsearch, INSPYRE, da 10 anni è uno degli eventi più importanti e prestigiosi del programma Educational dei Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’INFN.

La Scuola è rivolta agli studenti degli ultimi anni delle Scuole secondarie provenienti da ogni parte del mondo e approfondisce gli argomenti più rilevanti della fisica moderna e contemporanea. [...]

The post INSPYRE – online edition, Frascati Scienza media partner appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Giri di pista sull’orizzonte degli eventi

La tecnica d’osservazione interferometrica ben si presta a distinguere i sottoanelli che formano l’anello di fotoni attorno a un buco nero, offrendo così la possibilità di misurazioni precise della sua massa e del suo spin. Per studiare questi sottoanelli in dettaglio, occorrerà aggiungere all’Event Horizon Telescope un telescopio spaziale, magari posto sulla Luna Continue reading

Il PhD in astrofisica? L’ho preso su Zoom

Le mancava solo la discussione finale, a Chiara Di Paolo, per ottenere finalmente il dottorato. Non poteva certo essere l’emergenza coronavirus a fermarla. Così la discussione della sua tesi sulla materia oscura l’hanno fatta online – lei dalla sua casa di Chieti, i membri della commissione ciascuno a casa propria. Le abbiamo chiesto qualche consiglio per chi si troverà nella stessa situazione Continue reading

Borse Summer Student @ LNF

Bando n. 21978/20 Concorso per il conferimento di n. 5 borse di studio per attività di formazione scientifica e tecnologica per studenti universitari o neolaureati – Summer Student Scadenza 11/04/2020: https://www.ac.infn.it/job/dettagli_job.php... Continue reading

Industria 4.0 e cybersecurity: Matrix è adesso

Terzo  appuntamento Scienza Contagiosa, domani lunedì 16 marzo ore 11, dal titolo Industria 4.0 e cybersecurity: Matrix è adesso. La digitalizzazione sta investendo tutti i comparti produttivi, dando vita a quella che è comunemente conosciuta come la quarta rivoluzione industriale. … Continua a leggere Continue reading

La dinamo che forgia le magnetar

All’origine dell’enorme campo magnetico delle magnetar potrebbe esserci l’elevata velocità di rotazione della stella di neutroni appena collassata, che renderebbe più efficiente l’effetto dinamo. Lo propone uno studio pubblicato su Science Advances. Media Inaf ha intervistato il primo autore, Raphaël Raynaud del Cea Saclay di Parigi Continue reading

Assiogenesi primordiale e origine della materia

Un nuovo studio condotto da due ricercatori dell’Institute for Advanced Study e dell'Università del Michigan riporta che la rotazione dell’assione della cromodinamica quantistica potrebbe essere in grado di spiegare l’eccesso di materia presente nell’universo. Il meccanismo è stato chiamato ‘assiogenesi’ e viene descritto dagli autori in un articolo che verrà presto pubblicato su Prl Continue reading