Fisica

Coppie di buchi neri affamati cercasi

Al centro delle galassie c'è quasi sempre un buco nero supermassiccio. Ma a volte può capitare d’incontrarne anche due o più. Accade quando due galassie si fondono. E in quest'occasione i due mostri possono attivarsi. Ospitiamo un editoriale sull’argomento di Alessandra De Rosa e Cristian Vignali, autori di una review pubblicata il mese scorso su New Astronomy Reviews Continue reading

Il raggio d’una stella di neutroni? Fra 10,4 e 11,9 km

Combinando i dati dalle osservazioni di onde gravitazionali ed elettromagnetiche del primo evento di astronomia multimessaggera, Gw 170817, un team di ricercatori del Max Planck Institute for Gravitational Physics ha ottenuto la stima a oggi più precisa delle dimensioni d’una stella di neutroni. Lo studio è stato pubblicato su Nature Astronomy Continue reading

Uno sguardo “strano” alle stelle di neutroni

Le misure, condotte al Rhic da membri della collaborazione Star, dell’energia di legame e della massa dell’ipertritone e della sua anti-particella, l’anti-ipertritone, hanno permesso di esplorare le interazioni della materia “strana” e di testare la violazione Cpt. Tutti i dettagli su Nature Physics Continue reading

Quasar in bilico

Qual è la relazione tra la radiazione emessa dai quasar – potenti sorgenti cosmiche - e i venti di materia calda che vengono da essi espulsi? A fare luce su questo complesso quesito dell’astrofisica contemporanea arriva ora uno studio, pubblicato su Astronomy & Astrophysics, guidato da Luca Zappacosta dell'Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Scienza Contagiosa, le lezioni virtuali di Frascati Scienza

In piena emergenza Coronavirus, con le scuole chiuse e le uscite limitate, come misure di contrasto alla diffusione del virus, Frascati Scienza vuole contribuire e dare il proprio sostegno a tutti gli studenti e le studentesse confinati a casa.

Arriva Scienza Contagiosa, il programma di lezioni virtuali a cura dei membri del Comitato Scientifico dell’associazione. [...]

The post Scienza Contagiosa, le lezioni virtuali di Frascati Scienza appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Blazar da record sotto gli occhi di Lbt

Pso J030947+27 è il blazar a oggi più distante mai osservato. La sua luce che riceviamo ora è stata emessa quando l’universo aveva meno di un miliardo di anni, ovvero circa il 7 per cento della sua età attuale, stimata in 13,8 miliardi di anni. La scoperta è stata coordinata da Silvia Belladitta, ricercatrice Inaf a Milano Continue reading

Superquark ai tempi del Big Bang

Due scienziati dell’Università di York hanno identificato una nuova particella – scoperta nel 2011 e chiamata d-star hexaquark – che potrebbe aver dato origine alla materia oscura nelle prime fasi della vita dell’universo dopo il Big Bang. Un‘ipotesi – spiega a Media Inaf Mikhail Bashkanov, primo autore dello studio pubblicato su Journal of Physics – in grado di rendere conto anche dell’asimmetria materia-antimateria Continue reading

Marie Curie, in sala il 5 marzo

Il film racconta gli anni più turbolenti della vita di Marie Curie, quelli compresi tra il 1903, anno in cui Marie e Pierre Curie si recano a Stoccolma per ricevere il Premio Nobel per la scoperta della radioattività, e il 1911, quando le venne assegnato il suo secondo Nobel. Nel mezzo, la morte di Pierre, [...]

The post Marie Curie, in sala il 5 marzo appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading