Fisica

Come rivelare la natura quantistica della gravità

In uno studio pubblicato questo mese su Physical Rewiew X, un gruppo di ricercatori guidato dall’italiano Ludovico Lami dell’Università di Amsterdam (Paesi Bassi) è riuscito a teorizzare, per comprendere se la gravità abbia o meno una natura quantistica, una serie di esperimenti dove l’entanglement non è il protagonista Continue reading

Piacere, sono l’Universo nascosto

Il libro “L’Universo nascosto. La nuova astronomia dei raggi cosmici e delle onde gravitazionali” di Alessandro De Angelis parla dei raggi cosmici, dalla loro scoperta fino alle ultime applicazioni, senza tralasciare gli altri messaggeri dei fenomeni celesti. Un libro ricco di informazioni interessanti e utili a chi desidera avvicinarsi al mondo dell’astrofisica Continue reading

Alle origini del cerio, l’accendino dell’universo

Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto nazionale di fisica nucleare ha svelato uno degli enigmi sulla produzione di cerio nell’universo. I risultati dell'esperimento, proposto da Sergio Cristallo dell'Istituto nazionale di astrofisica, sono stati pubblicati oggi sulla rivista Physical Review Letters Continue reading

Con l’instabilità di Crow un’esplosione di stile

Per anni si è cercato di comprendere l’origine e la distribuzione degli agglomerati lungo l’anello equatoriale della supernova Sn 1987A. La settimana scorsa un gruppo di scienziati dell’Università del Michigan ha pubblicato su Physical Review Letters un articolo dove si spiega come sia possibile la formazione di questa struttura a “collana di perle” a causa dell’interazione tra i vortici formati dal gas in rotazione Continue reading

A caccia di fotoni oscuri con Archimedes

Pubblicati i primi risultati della bilancia di Archimedes, prototipo di quella che sarà utilizzata dall’esperimento vero e proprio, a guida Infn, che punta a misurare l’interazione tra le fluttuazioni del vuoto elettromagnetico e il campo gravitazionale, e che è operativo nel laboratorio Sar-Grav nella ex miniera di Sos Enattos, il sito candidato italiano a ospitare l’Einstein Telescope Continue reading

Antenne astrometriche per onde gravitazionali

Un nuovo principio di rilevazione delle onde gravitazionali, basato sulla misura delle variazioni da esse indotte sulle distanze angolari fra le stelle, promette di fornire un approccio complementare a quello degli interferometri lineari. Ne parliamo con Mariateresa Crosta dell’Istituto nazionale di astrofisica, prima autrice dell’articolo che descrive l’idea, pubblicato la settimana scorsa su Scientific Reports Continue reading

Quando una stella d’assioni esplode

Due articoli pubblicati questo mese su Physical Review D suggeriscono un nuovo approccio per individuare gli assioni, ipotetiche particelle candidate a essere fra i possibili costituenti della materia oscura: cercare nella riga a 21 cm dell’idrogeno neutro il segno dell’esplosione di stelle formate da assioni e il loro eventuale impatto sulla reionizzazione Continue reading

Nestar, una matrioska di gravastar

Se le gravastar esistessero davvero, a un osservatore distante apparirebbero simili a buchi neri. Due fisici teorici della Goethe University di Francoforte hanno ora trovato una nuova soluzione alla teoria della relatività generale di Albert Einstein, secondo la quale le “gravistelle” potrebbero essere strutturate come una bambola matrioska russa. A questo ipotetico oggetto celeste hanno dato il nome di “nestar” Continue reading