Lisa e il futuro delle onde gravitazionali
Qual è la differenza tra Lisa, la missione appena approvata dall'Esa che osserverà le onde gravitazionali dallo spazio, ed esperimenti come Ligo, Virgo e il futuro Einstein Telescope? Chi osserverà più lontano? E come potranno collaborare, un giorno, tutti questi rivelatori per cercare di afferrare alcuni dei fenomeni più enigmatici dell'Universo? Ne parliamo con Oliver Jennrich, Lisa project scientist dell'Esa Continue reading
Al via le analisi dei frammenti dell’asteroide Ryugu
Un team tutto italiano composto da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto nazionale di astrofisica, dell’Università di Firenze e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare avvia le analisi dei due preziosissimi campioni dell'asteroide Ryugu ricevuti a maggio del 2023 nell’ambito di un bando internazionale per l’analisi dei materiali cosmici riportati a Terra dalla missione Hayabusa-2 dell’Agenzia spaziale giapponese Jaxa Continue reading
I dottor Jekyll e mister Hyde di una nuova fisica
Un fotone di altissima energia associato al lampo gamma più potente finora registrato ha messo in crisi l’attuale modello che descrive questi violentissimi eventi celesti. Ora un team guidato da Giorgio Galanti dell’Inaf di Milano prova a far luce su questo fotone che non sarebbe mai dovuto arrivare sulla Terra, proponendo un’interpretazione che contempla la presenza di un’oscillazione tra fotoni e Alp, ipotetiche particelle previste dalla teoria delle stringhe Continue reading
Stelle di neutroni in un laboratorio quantistico
Le anomalie nella velocità di rotazione delle pulsar chiamate dai fisici “glitches” possono verificarsi anche in supersolidi ultrafreddi, che fungono dunque da versatili analoghi per studiare l’interno delle stelle di neutroni. Abbiamo intervistato la prima autrice dello studio che, su Physical Review Letters, riporta il risultato, Elena Poli dell’Università di Innsbruck Continue reading
Fissione stellare ai confini della tavola periodica
Un team di ricercatori guidato da Ian Roederer della North Carolina State University ha scoperto antiche stelle in grado di sintetizzare elementi con masse atomiche superiori a 260: più pesanti di qualsiasi elemento della tavola periodica presente naturalmente sulla Terra. E ha trovato al tempo stesso indizi concreti di processi di fissione nucleare in atto in queste stelle. I risultati sono pubblicati su Science Continue reading
Alla ricerca dei quark oscuri al Cern
La collaborazione Atlas ha esplorato un nuovo modo per la ricerca della materia oscura, cercando uno sbilanciamento nel momento trasverso, o energia mancante. In particolare, gli autori dello studio sono andati a caccia di getti semi-visibili, che si dovrebbero originare quando quark oscuri si legano in adroni oscuri, senza trovarli. Il risultato pone i primi limiti a questo specifico scenario di produzione di tali getti. I dettagli su Physics Letters B Continue reading
Una nuova “teoria del tutto” per un’evoluzione 4.0
L’hanno chiamata “legge mancante della natura”. Si aggiunge alle leggi che descrivono e spiegano i fenomeni che osserviamo quotidianamente nel mondo che ci circonda. Formulata da un team multidisciplinare di ricercatori comprendente tra gli altri filosofi della scienza, astrobiologi e fisici teorici, il suo postulato principale, applicabile tanto ai sistemi viventi quanto a quelli non viventi, è la cosiddetta “selezione per una o più funzioni” Continue reading
Ligo va oltre il limite quantistico
Da quando è stato riacceso, Ligo implementa una nuova tecnologia di “squeezing quantistico” della luce in funzione della frequenza che consente ai rivelatori dell’interferometro statunitense di sondare un volume di universo più ampio e di rilevare – stimano gli scienziati – circa il 60 per cento in più, rispetto a prima, di eventi di fusione fra oggetti compatti con emissione di onde gravitazionali Continue reading