Fisica

La gravità quantistica potrebbe rallentare i neutrini

Uno studio pubblicato su Nature Astronomy esamina un modello di gravità quantistica in cui la velocità di particelle ultrarelativistiche diminuisce al crescere dell’energia. L'indagine ha utilizzato lampi gamma visti da Fermi e neutrini ad altissima energia rilevati da IceCube, verificando l'ipotesi che alcuni neutrini e alcuni lampi gamma possano avere un'origine comune, sebbene osservati in momenti diversi Continue reading

Anomalia nell’interferenza quantistica

Un comportamento inaspettato che mette in discussione la nostra comprensione dell'interferenza multi-particellare nella zona grigia tra bosoni e particelle classiche è al centro di uno studio, guidato dall'Università di Bruxelles, recentemente pubblicato su Nature Photonics. Sono interessanti i risvolti possibili per lo sviluppo dei computer quantistici Continue reading

Einstein ed Eulero messi alla prova

Due scoperte stanno mettendo duramente alla prova le leggi della fisica: l'accelerazione nell'espansione dell'universo e l'esistenza della materia oscura. Questi misteriosi fenomeni obbediscono alle equazioni di Einstein ed Eulero? Due ricercatori dell'Università di Ginevra hanno sviluppato un metodo per scoprirlo, considerando una misura mai usata prima: la distorsione temporale Continue reading

Da un liceo della Calabria alla stratosfera

Lanciata lo scorso mercoledì da Paola, in Calabria, la sonda didattica Mocris 2 per ripetere i primi, pionieristici esperimenti di misura dei raggi cosmici nell'atmosfera terrestre, risalenti a circa un secolo fa, insieme agli allievi del Liceo scientifico di Cariati, in provincia di Cosenza. Con il commento di alcune delle studentesse e degli studenti coinvolti Continue reading

Scoperta scientifica con un’eclissi e una reflex

Grazie ai dati raccolti sul campo durante l’eclissi di Sole del 21 agosto 2017, il fisico solare dell’Inaf di Torino Alessandro Bemporad è riuscito a dimostrare la validità di una semplice tecnica per determinare l’intensità dei campi magnetici coronali. «Nonostante la mia assunzione sia stata ottenuta in modo semi-empirico», dice il ricercatore a Media Inaf, «nessuno l’aveva mai testata prima». Il risultato è stato pubblicato su The Astrophysical Journal Continue reading

Non il solito buco nero: ecco il solitone topologico

L’oggetto emerso dalle simulazioni di tre ricercatori della Johns Hopkins è un’ipotetica costruzione matematica basata sulla teoria delle stringhe, e mostra come in teoria potrebbero esserci corpi celesti che “copiano” i buchi neri. Ne parliamo con uno dei tre autori dello studio pubblicato questa settimana su Physical Review D, il fisico teorico Emanuele Berti, della Johns Hopkins University Continue reading

Studiare il cosmo aiuta a capire le piramidi

Disponendo lungo i corridoi accessibili della Piramide di Cheope rivelatori di muoni forniti dall’Università di Nagoya e dal Cea di Paris Saclay, è stata stimata la quantità di materiale che separa i rivelatori dall’esterno. Ne parla l’astrofisica Patrizia Caraveo in un articolo, pubblicato domenica scorsa sul Sole24Ore, che vi riproponiamo con il consenso dell’autrice Continue reading

In cerca d’acqua con il laboratorio di Roma Tre un viaggio di otto anni verso le lune ghiacciate di Giove

C’è un grande contributo dell’Università Roma Tre al viaggio verso Giove che inizia giovedì 13 aprile dallo spazio porto di Kourou nella Guyana Francese. La sonda JUICE (Jupiter Icy Moons Explorer) dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) – che verrà lanciata con un razzo Ariane 5 – oltre a dare uno sguardo al pianeta gassoso, effettuerà osservazioni dettagliate delle [...]

The post In cerca d’acqua con il laboratorio di Roma Tre un viaggio di otto anni verso le lune ghiacciate di Giove appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading