INAF

Webb sfida i modelli per l’universo giovane

Grazie al James Webb Space Telescope sono state ottenute immagini dettagliate di Gz9p3, una delle prime galassie dell’universo: appare molto più massiccia di quanto fosse previsto dai modelli fino a ora. Allo studio, guidato da Kristan Boyett della University of Melbourne e pubblicato la settimana scorsa su Nature Astronomy, hanno preso parte anche sette astrofisici dell’Inaf di Roma Continue reading

Le scorribande di Srt nell’ammasso della Chioma

Il Sardinia Radio Telescope protagonista di osservazioni a frequenze record dell’ammasso di galassie della Chioma. Grazie al confronto e all’integrazione con i dati presi dai più grandi radiotelescopi “single-dish” al mondo, ora abbiamo molte più informazioni relative a intensità e polarizzazione sia dell’alone radio al centro dell’ammasso che del relitto radio nella sua periferia Continue reading

Baby quasar… cosa vuoi fare da grande?

Quelli che in apparenza, nelle immagini del Jawes Webb Space Telescope, non sembrano altro che piccoli punti rossi potrebbero celare una natura sorprendente: secondo uno studio guidato da Jorryt Matthee dell’Istituto austriaco di scienza e tecnologia, pubblicato la settimana scorsa su The Astrophysical Journal, potrebbero essere buchi neri supermassici ancora in fasce Continue reading

A caccia di fotoni oscuri con Archimedes

Pubblicati i primi risultati della bilancia di Archimedes, prototipo di quella che sarà utilizzata dall’esperimento vero e proprio, a guida Infn, che punta a misurare l’interazione tra le fluttuazioni del vuoto elettromagnetico e il campo gravitazionale, e che è operativo nel laboratorio Sar-Grav nella ex miniera di Sos Enattos, il sito candidato italiano a ospitare l’Einstein Telescope Continue reading

Porte aperte per scoprire l’astrofisica italiana

Da lunedì 18 a domenica 24 marzo, in occasione dell’arrivo della primavera, l’Istituto nazionale di astrofisica accoglie la cittadinanza presso le proprie strutture con una serie di incontri aperti al pubblico. Prevista anche una diretta speciale per le scuole dedicata all’osservazione del Sole Continue reading

Donne del cielo: da muse a scienziate

Tra arte, letteratura e scienza, la prima mostra in Italia sul ruolo delle donne nella ricerca astronomica, dal Rinascimento al Novecento. L’esposizione è ideata dal Museo Galileo e organizzata congiuntamente alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, dove saranno esposte, dall’8 marzo all’8 giugno, le opere scientifiche e letterarie con le immagini femminili che ricorrono nelle rappresentazioni del cosmo Continue reading

Assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipologia “Post Dottorato”, della durata di un anno dal titolo: “Sviluppo di nuove funzionalità FAIR e VO per i dati planetari da missioni spaziali presso il centro SSDC”.

Procedura di selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di un assegno Continue reading

Fuga di gas nel sistema planetario T Cha

Nuove osservazioni sulla dinamica del gas nel disco del sistema planetario in formazione T Cha, condotte con Miri del Jwst, hanno consentito di determinare il tempo scala di dispersione del gas dal disco e, di conseguenza, la fine del processo di formazione dei pianeti. Ne parliamo con Naman Sushil Bajaj dell’Università dell’Arizona, primo autore dello studio pubblicato su The Astronomical Journal Continue reading