INAF

Un secondo per decifrare l’onda 

Reti neurali per caratterizzare in real time gli eventi di fusione di stelle di neutroni analizzandone le onde gravitazionali. Basterà un secondo, o poco più. Il sistema, messo a punto da un team guidato dal Max Planck Institute for Intelligent Systems e illustrato la scorsa settimana su Nature, promette di rivoluzionare l’astronomia multi-messaggera, riducendo drasticamente i tempi per il follow-up Continue reading

Determina per l’acquisizione di una fornitura di energia elettrica per 24 mesi in adesione alla Convenzione Consip “Energia elettrica 22, Lotto 10 Provincia di Roma”, ai sensi dell’art. 17 del D. Lgs 36/2023. Impegno di spesa

DET. convenzione2025_ energiaelettrica ok (2) (1)_signed_signed (2) Continue reading

Affidamento diretto ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. b) del D. lgs. n. 36/2023 per la fornitura di apparecchi telefonici e relativi accessori per le esigenze del Progetto dal titolo “STILES – Strengthening the Italian leadership in ELT and SKA”, Codice Identificativo: IR0000034, Area ESFRI “Physical Science and Engineering”, Codice Unico di Progetto: C33C22000640006, presentato a seguito dell’Avviso Pubblico n. 3264/2021 e ammesso a finanziamento nell’ambito degli “Interventi” previsti dalla “Missione 4”, denominata “Istruzione e Ricerca”, “Componente 2”, denominata “Dalla Ricerca alla Impresa” (“M4C2”), “Linea di Investimento 3.1″, denominata “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione” del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (“PNRR”) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. CUP: C33C22000640006; CIG: B5E4943476

  Determina Direttoriale Apparecchi Telefonici PNRR_signed_signed Continue reading

Grosso buco nero nella Grande Nube di Magellano

Scoperto un buco nero supermassiccio nella Grande Nube di Magellano. La sua presenza è stata dedotta da un gruppo di stelle iperveloci che si trovano in un angolo della Via Lattea e che proverrebbero dalla nostra galassia satellite. La massa del buco nero ammonterebbe a seicentomila volte quella del Sole. Lo studio è stato accettato per la pubblicazione su The Astrophysical Journal Continue reading

Riti primaverili a Lykosoura nel II secolo a.C.

L’unione di dati astronomici ed evidenze fornite da documentazione archeologica e fonti letterarie hanno portato un’archeologa della Sapienza e un astronomo dell’Inaf di Catania – Annalisa Lo Monaco e Salvo Guglielmino – a proporre che il rituale sfrenato e orgiastico che aveva luogo intorno al 200 a.C. nel santuario di Lykosoura, in Grecia, si svolgesse in due giornate all’inizio della primavera Continue reading

Nova rovente nella Grande Nube di Magellano

Un team di ricercatori guidati dalla Keele University, nel Regno Unito, ha studiato per la prima volta alle lunghezze d'onda del vicino infrarosso l'ultima esplosione di Lmc68, la prima nova ricorrente scoperta fuori dalla nostra galassia. Le osservazioni, condotte utilizzando i telescopi cileni Gemini South e Magellan, hanno rivelato temperature del gas espulso estremamente elevate, suggerendo un’esplosione particolarmente violenta Continue reading

Così prendono forma i pianeti senza stella

Sarebbero le interazioni gravitazionali tra dischi interstellari nei giovani ammassi di stelle a dare origine ai Pmo, solitari oggetti celesti di massa planetaria. Emersa da simulazioni idrodinamiche ad alta risoluzione, la nuova prospettiva, illustrata su Science Advances da un team guidato dall’Accademia delle scienze cinese, consente di spiegare numerose caratteristiche peculiari di questi oggetti Continue reading

Procedura di selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di due Borse di Studio post-laurea triennale della durata di sei mesi l’una, rinnovabili per un secondo periodo di sei mesi, previa verifica di disponibilità dei fondi, dal titolo “Modeling Ionized-Outflows in X-ray and UV Spectra of AGNs”, ai fini dello svolgimento delle attività previste dal Progetto denominato “Advanced X-ray modeling of black hole winds” (DRAGON), Codice Identificativo: PRIN 2022K9N5B4, Codice Unico di Progetto (CUP): C53D23001130006, ammesso a finanziamento nell’ambito degli “Interventi” previsti dalla “Missione 4”, denominata “Istruzione e Ricerca”, “Componente 2”, denominata “Dalla Ricerca alla Impresa” (“M4C2”), “Linea di Investimento 1.1”, denominata “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”, del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (“PNRR”), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

Borsa-di-Studio_DRAGON Allegato 1 Borsa di Studio DRAGON Allegato 2 Borsa di Studio DRAGON     Continue reading